Ford, c’è un problema la giorno: un altro modello richiamato per un guaio

Richiamo per un nuovo modello: molte riparazioni sono da rifare da capo. I problemi non finiscono mai

Nei mesi scorsi Ford aveva già messo mano al tema sicurezza dei finestrini automatici del Lincoln Nautilus, ma il capitolo non è chiuso. Una parte limitata di esemplari, rientrati nel richiamo lanciato a dicembre 2024, non ha ricevuto il pacchetto software corretto, pur risultando come riparata nelle registrazioni d’officina.

Il nodo è duplice: rischio d’inversione mancata in presenza di ostacoli e distanza di inversione sotto i minimi previsti dalla normativa federale statunitense per i sistemi alzavetri elettrici. Dopo un audit concluso a fine luglio 2025, Ford ha tracciato l’anomalia e organizzato una nuova tornata di interventi mirati, con aggiornamento software tramite lo strumento di servizio corretto, ripristinando lo standard previsto. Le comunicazioni ai clienti sono già programmate e includono anche il caricamento dei telai sul portale dedicato.

Richiamo Lincoln Nautilus: cosa succede e quando

Il caso nasce dal richiamo 24V953 di dicembre 2024, rivolto a 47.818 Nautilus con software dei finestrini non conforme: i cristalli anteriori e posteriori lato guida e passeggero potevano non invertire la corsa alla presenza di un ostacolo, e la distanza d’inversione non rispettava il requisito minimo fissato dalla FMVSS 118. All’epoca Ford aveva chiesto a proprietari e locatari di tornare in rete per ricalibrare i moduli porta.

Richiamo Ford
Richiamo Lincoln Nautilus (Lincoln) derapateallaguida.it

Nel frattempo è emerso un secondo problema: un gruppo ristretto di vetture non ha ricevuto il pacchetto giusto durante il reflash, pur essendo state conteggiate come riparate. La casa stima in 102 unità gli esemplari rimasti senza l’aggiornamento corretto all’interno del lotto originario. Per questi modelli 2024 e 2025, assemblati tra il 26 settembre 2022 e il 20 novembre 2024, i concessionari Lincoln caricheranno nuovamente il software sui moduli porta lato guida e passeggero, utilizzando il tool prescritto e l’ultima release disponibile.

L’indagine era partita a novembre 2024, in parallelo ad altre verifiche su richiami gestiti male. L’audit sul 24V953 si è chiuso il 28 luglio 2025: nel 98,4% dei casi l’installazione era corretta, segno che l’errore riguarda una quota marginale ma da sanare. Le lettere ai clienti partiranno con posta prioritaria tra il 15 e il 19 settembre 2025; lo stesso 15 settembre verranno caricati i VIN sul sito consumer di Lincoln per il controllo immediato.

Sul fronte prodotto, il Nautilus di ultima generazione per il Nord America è costruito in Cina dalla joint-venture Changan Ford e poggia sulla piattaforma C2, condivisa con Escape e Maverick. È oggi il modello Lincoln più venduto negli Stati Uniti: nel primo semestre 2025 sono stati consegnati 18.533 esemplari, +5,9% rispetto allo stesso periodo del 2024; Corsair e Aviator si sono fermati rispettivamente a 13.096 e 12.021 unità.

La gamma 2026 è già configurabile: si parte da 53.940 dollari, più 1.595 di destination charge.  L’intervento di richiamo resta circoscritto al software degli alzavetri e non cambia la proposta tecnica del modello.

Gestione cookie