Nessuno poteva immaginare cosa c’era sotto il cofano di una Ford molto speciale. La supercar ha spiazzato tutti.
Le auto da competizione o le supercar restano un sogno per molti e una realtà per pochi. Potersi permettere l’acquisto di una delle due può rivelarsi piuttosto oneroso trattandosi spesso di cifre a sei zeri, in particolare le vetture che hanno preso parte a delle gare diventano terreno di caccia soltanto per piloti o ex piloti professionisti, o al massimo ricchi collezionisti. Ebbene, per merito di un’azienda americana, d’ora in avanti, anche chi non ha il portafoglio tanto pieno potrà regalarsi un bolide dalle grandi prestazioni.
Bisogna però fare attenzione, però. Quest’ultima considerazione non significa che se lo potranno permettere tutti. Come ammesso dallo stesso Davie Beattie, patron dell’azienda che ha dato vita all’iniziativa, i clienti sono perlopiù facoltosi o comunque noti, tra questi citiamo il boss della McLaren F1 Zak Brown. Chi siano i destinatari comunque non importa. Ciò che conta è che guardando le forme di questi gioielli della meccanica si resta a bocca aperta e ancora di più se si osserva cosa si trova sotto al cofano.
In vendita il modellino della Ford GT40, è un concentrato di alta artigianalità
Alle sue spalle ha quattro successi alla 24 Ore di Le Mans e delle sue vicende in pista ha raccontato la recente pellicola cinematografica Le Mans ’66- La Grande Sfida. Era il 1966 quando tre Ford GT40 riuscirono a chiudere la celebre corsa di durata quasi in parata, surclassando la rivale Ferrari, mentre nel 1969 la vittoria, l’ultima per l’auto statunitense, fu resa possibile da un campionissimo come Jacky Ickx. Ora, a riportare in vita questo modello tanto iconico ci ha pensato la Slot Mods Raceways.

La compagnia a stelle e strisce di modellini, forte del successo della Porsche 917 venduta a ben 205.000 dollari, ha deciso dunque di puntare su un’altra vettura significativa per la storia del motorsport come quella dalla livrea azzurrina, con sezioni arancio sponsorizzata Gulf. La replica in scala 1:1 non si esaurisce qui. Aprendo la scocca tramite pulsante ci si trova davanti ad una sorpresa, una riproposizione curata in ogni dettaglio, in scala 1:32, della pit lane del tracciato della Sarthe, con tutto il personale annesso.
A impreziosire l’artistica Ford anche alcuni particolari tecnici come le prese d’aria, i fari funzionanti e lo scarico. Per osservarla dal vivo e procedere all’acquisto, l’appuntamento è alla fiera Art Basel di Hong Kong.