Ford, trapela il modello supersonico: numeri fuori mercato, tutti i dettagli

Linee da capogiro, interni da fantascienza e un’anima che sfidava il futuro: ecco l’auto che ha fatto sognare l’America degli anni ’50.

C’era una volta Detroit, capitale indiscussa dei sogni a quattro ruote. Erano gli anni del boom, quando tutto sembrava possibile e il domani aveva il sapore dolce dell’ottimismo. In quegli anni di corse spaziali e jet supersonici, mentre Elvis faceva impazzire le ragazzine e i drive-in si riempivano di giovani sognatori, Ford decise di osare l’impossibile.

Come un fulmine a ciel sereno, nel 1957 presentò la X-1000, un’auto che sembrava atterrata direttamente dal 2000. Era l’epoca in cui i designer automobilistici guardavano al cielo per trovare ispirazione, e questa volta avevano davvero esagerato.

Un sogno chiamato X-1000

La X-1000 era qualcosa di mai visto prima. Immaginatevi un’auto che sembra pronta a decollare da un momento all’altro. Le sue forme fluide scivolavano nell’aria come gocce d’acqua. Le ruote, nascoste sotto eleganti carene, davano l’impressione che la vettura fluttuasse sull’asfalto. E poi c’erano quelle pinne posteriori, vero colpo di teatro: si potevano aprire e chiudere a comando, come le ali di un aereo pronto al decollo.

Ford Supersonica
Ford Modello Supersonico (Tumblr) derapateallaguida.it

Ma le sorprese non finivano qui. I progettisti avevano pensato a tutto: il motore poteva essere montato sia davanti che dietro, una flessibilità che ancora oggi farebbe strabuzzare gli occhi agli ingegneri. Il tetto? Si ritraeva completamente, trasformando questa navicella spaziale in una cabrio che avrebbe fatto girare la testa a chiunque.

Dentro era tutto un altro mondo. Tre posti, ma non come ve li immaginate: il guidatore sedeva davanti, al centro, come un capitano sulla plancia di comando. Dietro, due fortunati passeggeri potevano godersi il viaggio come in prima classe, circondati da lussi che sembravano usciti da un film di fantascienza. C’era persino una tv – pensate un po’, una tv in auto nel 1957! E non bastava: un fonografo in miniatura permetteva di ascoltare musica durante il viaggio.

Per la sicurezza avevano pensato a una soluzione curiosa: una barra orizzontale all’altezza del petto per i passeggeri posteriori. Niente cinture di sicurezza: all’epoca erano considerate una stramberia, roba da marziani. Il cruscotto poi era un tripudio di manopole e indicatori luccicanti, alcuni dei quali – gli unici sopravvissuti di questo sogno – finirono poi sulle Ford di serie degli anni successivi.

La X-1000 non arrivò mai nelle concessionarie. Come tante bellissime idee, rimase chiusa nel cassetto dei “e se…”. Ma ancora oggi, guardando le sue forme audaci e le soluzioni avveniristiche, viene da chiedersi quanto del suo DNA scorra nelle vene delle auto moderne. Era più di una semplice concept car: era la materializzazione di un’epoca in cui il futuro sembrava a portata di mano, bastava solo allungare il braccio e afferrarlo.

Gestione cookie