Il cimelio messo all’asta sta già facendo impazzire i tantissimi appassionati di Formula 1: sono disposti a spendere una cifra folle.
Il Mondiale 2025 di Formula 1 sta già regalando forti emozioni ai tantissimi appassionati. Al momento è la McLaren al comando, inseguita dalla Mercedes, mentre Red Bull e (soprattutto) Ferrari sono già attardate. Tuttavia siamo solo all’inizio: in molti sono convinti che nelle prossime gare cresceranno anche la scuderia di Milton Keynes e quella di Maranello.
Il Gran Premio della Cina, vinto da Piastri, ha fatto registrare 2,4 milioni di telespettatori in Italia: la passione dei fan della F1 è sempre molto elevata e lo si vede anche da come i tifosi vadano spesso alla ricerca di cimeli appartenuti ai grandi campioni del passato. Basti pensare alle cifre astronomiche spesso raggiunte nelle aste in cui vengono battuti i caschi, le tute e altri oggetti dei piloti che hanno fatto grande la storia della Formula 1.
La buona notizia per tutti coloro che amano andare a caccia di queste preziosità è che una casa automobilistica ha appena deciso di mettere in vendita alcuni pezzi pregiati dal grande valore simbolico. Stiamo parlando di Honda, che ha scelto di lanciare un’iniziativa molto interessante per permettere ai fan di acquistare veri e propri cimeli della storia del motorsport.
Formula 1, fan impazziti: all’asta gli storici cimeli
Il primo pezzo da novanta che Honda ha scelto di mettere all’asta interessa soprattutto i fan dell’indimenticabile Ayrton Senna: si tratta infatti dei componenti originali del motore Honda RA100E V10, ovvero il motore utilizzato dalla McLaren nella stagione 1990. Proprio in quell’anno il campionissimo brasiliano riuscì a conquistare il suo secondo titolo iridato dopo un lungo testa a testa con il ferrarista Alain Prost e le tante polemiche per il tamponamento ai danni del francese nel GP del Giappone.

Il motore Honda RA100E V10 è considerato uno dei propulsori iconici nella storia della F1. La casa giapponese ha deciso di venderlo a pezzi: lo smontaggio, avvenuto nello stabilimento Honda che si trova a Sakura City, è stato possibile anche grazie all’aiuto di alcuni ingegneri che avevano lavorato al progetto di partenza. In questo modo ogni componente è stato separato dall’altro senza alcun danno.
Nei pezzi in vendita, che potranno contare sul certificato di autenticità, i collezionisti possono trovare pistoni, bielle e altri elementi sia interni che esterni. L’asta si terrà il prossimo mese di agosto presso la Monterey Car Week.