Formula 1 in lutto, ci ha lasciato un grandissimo: è morto poco fa

La Formula 1 si trova a piangere la scomparsa di un grandissimo personaggio, conosciutissimo soprattutto nel panorama italiano: un signore della pista e non solo

Aveva calcato i tracciati di molte categorie inferiori del Motorsport fino ad arrivare alla Formula 1. Dopo aver appeso il casco al chiodo aveva conosciuto una seconda carriera in televisione, grazie alle reti Mediaset e agli anni d’oro del Circus ’80 e ’90. Andrea De Adamich si è spento all’età di 84 anni. 

La Ferrari di Schumacher in lutto
Formula 1 in lutto, ci ha lasciato un grandissimo: è morto poco fa (Derapate.allaguida – ANSA)

 

A volte si tende a esaltare i tempi andati ricordando i fasti che hanno caratterizzato le epoche passate. Nel mondo dello sport questo atteggiamento è piuttosto diffuso e la Formula 1 non fa eccezione in materia. A dire il vero, se si ripensa ai campioni del Circus che abbiamo visto tra gli anni ’70 e ’90, un pizzico di malinconia viene spontanea. Purtroppo quando accadono dei lutti di personaggi di quelle epoche non si può non riportare la mente a quei contesti e a quelle atmosfere. In realtà Andrea De Adamich ha vissuto due vite successive, una in pista e la seconda dietro la telecamera, come magnifico presentatore di una delle trasmissioni più amate e seguite dell’universo Mediaset.

Era nato a Trieste il 3 ottobre 1941, mentre dal 1991 si era trasferito a Varano de’ Melegari, dove gestiva un centro di guida sicura, sulla pista intitolata a Riccardo Paletti, lo sfortunato pilota italiano scomparso a Imola nel 1982. De Adamich aveva iniziato a vincere in pista nel 1965, quando si aggiudicò il titolo italiano di F3. Da lì il salto in Alfa Romeo e la crescita verticale al volante.

Addio al grande Andrea De Adamich: dalla Formula 1 alle reti Mediaset, il volto di Grand Prix

Campione europeo Turismo nel 1966 e 1967, poi il passaggio in Ferrari, ma con un rapporto mai decollato con il Drake. Di lì in poi anche esperienze in McLaren, March, Surtees e Brabham. In totale ha messo insieme 36 Gran Premi, con l’ultima gara a Silverstone nel 1973, con un terribile incidente innescato da Jody Scheckter. Frattura di entrambe le gambe per De Adamich, che viene estratto vivo per miracolo dalle lamiere della sua Brabham.

Andrea De Adamich ad un evento pubblico
Addio al grande Andrea De Adamich: dalla Formula 1 alle reti Mediaset, il volto di Grand Prix (Derapate.allaguida – ANSA)

 

Come detto la sua grande popolarità scoppiò negli anni ’80 grazie a Silvio Berlusconi e a quel magnifico programma che rispondeva al nome di Grand Prix (chi non ricorda l’appuntamento delle domenica mattina su Italia 1). Dal 1982 un ritrovo per opinionisti e addetti ai lavori, fino a quando Mediaset prese anche i diritti per trasmettere la F1 in chiaro. Altri tempi, altra Formula 1. Di certo ci mancherà. Ciao Andrea.

Gestione cookie