Fusione tra colossi in Europa, ora Stellantis ha un nemico in casa: nasce il nuovo polo del Lusso

Grandi novità in vista nel mercato automobilistico europeo, con Stellantis che ora rischia di avere un grosso rivale.

Sono tanti i colossi automobilistici che nel corso degli anni hanno reso grande l’Europa, con il Gruppo Stellantis che è indubbiamente uno dei Gruppi che ha saputo raccogliere al proprio interno il maggior numero di essi. Una scelta che ha fatto sicuramente molto scalpore quella di unire tante aziende italiane, francesi, statunitensi e la Opel al proprio interno, con le polemiche che non mancano.

Di recente è stata aggiunta anche la Leapmotor, un marchio cinese che punta dunque ad ampliare ancora di più gli orizzonti delle citycar. Non ci sono dubbi però sul fatto che questo rischia seriamente di creare una lotta interna che non fa bene a nessuno e gestire 15 marchi sta diventando sempre più complicato.

Unire però delle aziende in Gruppi al giorno d’oggi è davvero fondamentale per poter continuare a sopravvivere nel mondo dei motori, vista la grande concorrenza globale. Lo si vede anche con il progetto che sta portando avanti un altro mito assoluto come la McLaren, con questa che ha dato vita di recente a una clamorosa innovazione.

McLaren e Forseven: al via il progetto comune

Ormai lo hanno annunciato anche le parti, con McLaren che darà vita alla fusione con la startup britannica di Forseven, il che permetterà di ampliare sempre di più gli orizzonti con una serie di nuove auto di lusso. Sono ben 700 i professionisti che la startup inglese ha attirato su di sé, il che comprende alcuni grandi designer, ingegneri e progettisti, i quali sono davvero molto ambiti da McLaren.

McLaren Forseven fusione evento
McLaren e Forseven: al via il progetto comune (McLaren Press Media – derapate.allaguida.it)

Ecco dunque come i vari progetti che sono legati a berline e SUV, naturalmente di grande lusso, e che potrebbe così ampliare la gamma in modo tale da potersi mettere in diretta concorrenza con certe Aston Martin e Bentley. A garantire la fusione è stato il fondo di investimento CYVN Holdings, con sede ad Abu Dhabi.

Questo accordo però è legato unicamente al settore delle auto di serie di casa McLaren, mentre rimane completamente fuori dal progetto con Forseven per quanto riguarda il discorso legato a McLaren Racing, la sezione legata a F1, Indycar, Formula E e altre varie categorie. Il nuovo CEO sarà Nick Collins, colui che era a capo di Forseven, con il nuovo nome della holding che prenderà il nome di McLaren Group Holdings e tutti i colossi tremano di fronte alla novità.

Gestione cookie