Giro di vite sui parcheggi, il divieto ora è tassativo: se insisti sono 800 euro di multa

Nuova stretta sui parcheggi: il divieto ora è rigidissimo, se ti beccano sono 800 euro di multa. E’ una vera mazzata. 

Trovare posteggio è una missione tutt’altro che semplice, soprattutto nelle grandi città. Il più delle volte si perde moltissimo tempo a cercare un posto dove sia possibile lasciare la macchina, e spesso e volentieri si è costretti a fermarsi molto lontano dal luogo dove si deve andare. Se non altro, alcuni al rientro a casa hanno la possibilità di avere il posteggio riservato e sapere già dove lasciare la macchina senza perdere troppo tempo. A volte però neanche avere il proprio posto assegnato nel parcheggio condominiale mette al riparo da problemi.

Capita, infatti, che in una famiglia più persone abbiano l’automobile, e che si abbia a disposizione un solo posto. In questi casi, molti decidono di lasciare comunque l’auto nel posteggio andando ad occupare zone comuni e fermando l’auto dove capita. Il risultato è che anche queste aree si trasformano in posteggi non autorizzati. Una pratica, ovviamente, che non è consentita dalla legge. La “sosta selvaggia” infatti è punita sonoramente dalla nostra normativa.

Percheggio in condominio, addio alla sosta selvaggia: rischi una multa salatissima

Il parcheggio abusivo, quando cioè si sosta la propria auto in uno spazio non autorizzato, limitando alle altre persone di utilizzare lo spazio comune, che nel caso dei condomini possono essere cortili, vialetti, ma anche spazi davanti al portone e così via, è una violazione del diritto altrui ad usufruire dell’area comune. Il Codice Civile nell’articolo 1102 sancisce il divieto di appropriarsi di aree riservate a tutti gli abitanti, pertanto non si può dunque posteggiare se si impedisce agli altri condomini di passare o accedere all’area.

parcheggio condominio addio sosta
Percheggio in condominio, addio alla sosta selvaggia: rischi una multa salatissima – derapate.allaguida.it

In questo caso, tocca all’amministratore richiamare formalmente il responsabile e chiedergli di rimuovere il veicolo. Qualora questo non avvenisse, non potrà rimuovere il veicolo (possono farlo solo le autorità competenti e generalmente solo sulle aree pubbliche e non condominiali), ma dovrà convocare una assemblea condominiale per ripristinare l’uso delle aree comuni e in caso ciò non avvenga si potrà passare a vie legali. Se lo prevede il regolamento del condominio concordato in precedenza, si può avere una sanzione di 200 euro per l’infrazione, che può arrivare sino a 800 se la si ripete nel tempo e si continua a lasciare la propria auto in aree non autorizzate. State attenti dunque, anche a dove posteggiate la vostra auto nel vostro condominio.

Gestione cookie