GP del Brasile: libere 2 ad Hamilton, ma su di lui c’è attesa per la penalità dopo l’infrazione
GP del Brasile: libere 2 rsultati
da Manuel Pieri, il

McLaren velocissime nella seconda sessione di prove libere in vista del GP del Brasile. Come un film già visto, quando le condizioni sono loro congeniali, le frecce d’argento diventano imprendibili. A movimentare questo venerdì, però, c’è ben altro. C’è l’attesa per il responso dei commissari nei confronti dell’irregolarità commessa da Lewis Hamilton nella prima sessione. Roba grossa.
Anzi. Roba grossissima. Hamilton, Sato e Button hanno utilizzato due treni di gomme da bagnato non rispettando la norma 25.3 del regolamento sportivo. Un errore gravissimo e pesante che vede responsabile sicuramente più il team del pilota e mette Hamilton in seria difficoltà nel duello con Alonso.
Un errore che, purtroppo, fa tornare i giudici di nuovo arbitri dell’esito della corsa. Se l’infrazione c’è stata, dovrà esserci per forza una penalizzazione. Forse un secondo sul migliore tempo in qualifica o forse 5-10 posizioni più indietro in griglia. Fatto sta che Interlagos potrebbe trasformarsi per Hamilton da una passeggiata trionfale ad una rimonta disperata.
Aspettiamo a dirlo. Non aspettiamo, invece, ad affermare che alla McLaren… se le cercano! E forse l’ispettore della FIA dovevano metterlo nel lato della macchina numero 2. In ogni caso assolti, per incapacità di intendere e di volere.
Tornando a questa seconda sessione di libere, detto della doppietta McLaren, annotiamo che le Ferrari sono sempre lì dietro con il previsto distacco di mezzo secondo, qui leggermente inferiore solo perché la pista è più breve della media. Per la Rossa si prevede una qualifica ad handicap ed una tattica tutta mirata a far fruttare al meglio il passo di gara.
Annotiamo in conclusione la buona prima giornata del debuttante Nakajima che riesce a tenere il passo di Rosberg. L’avevo detto che era un giapponese atipico.
F1 GP del Brasile 2007. Risultati prove libere 2.
1. Hamilton McLaren-Mercedes (B) 1:12.767 27
2. Alonso McLaren-Mercedes (B) 1:12.889 + 0.122 28
3. Massa Ferrari (B) 1:13.075 + 0.308 30
4. Raikkonen Ferrari (B) 1:13.112 + 0.345 30
5. Fisichella Renault (B) 1:13.549 + 0.782 22
6. Kubica BMW Sauber (B) 1:13.587 + 0.820 34
7. Rosberg Williams-Toyota (B) 1:13.655 + 0.888 33
8. Nakajima Williams-Toyota (B) 1:13.664 + 0.897 38
9. Coulthard Red Bull-Renault (B) 1:13.706 + 0.939 30
10. Heidfeld BMW Sauber (B) 1:13.785 + 1.018 44
11. R.Schumacher Toyota (B) 1:13.829 + 1.062 29
12. Kovalainen Renault (B) 1:13.879 + 1.112 28
13. Barrichello Honda (B) 1:13.892 + 1.125 45
14. Button Honda (B) 1:14.095 + 1.328 44
15. Liuzzi Toro Rosso-Ferrari (B) 1:14.152 + 1.385 33
16. Trulli Toyota (B) 1:14.179 + 1.412 25
17. Vettel Toro Rosso-Ferrari (B) 1:14.409 + 1.642 37
18. Sato Super Aguri-Honda (B) 1:14.431 + 1.664 27
19. Davidson Super Aguri-Honda (B) 1:14.477 + 1.710 31
20. Webber Red Bull-Renault (B) 1:14.543 + 1.776 35
21. Sutil Spyker-Ferrari (B) 1:15.095 + 2.328 35
22. Yamamoto Spyker-Ferrari (B) 1:15.715 + 2.948 32