Va a Sebastian Vettel la pole position del Gran Premio del Giappone edizione 2010. E a chi sennò? Il pilota tedesco della Red Bull è stato costantemente il più veloce su pista asciutta sin dal venerdì. Lo strapotere delle lattine volanti si è confermato anche nell’inedita qualifica della domenica mattina pur se con distacchi meno eclatante di quanto non fosse atteso. Webber è secondo davanti a Kubica, Hamilton, Alonso e Button. Sessione difficile per la Ferrari che con Massa non entra neppure nella top ten. Ricordiamo che Hamilton sarà retrocesso di 5 posizioni.
Q1. L’asfalto è asciutto con qualche chiazza di umido che non disturba i piloti. La qualifica, quindi, segue il normale corso. Il pericolo di una griglia di partenza scritta a tavolino è fortunatamente scampato. I primi ad essere eliminati sono i piloti di HRT, Virgin e Lotus. Assieme a loro non accede alla Q2 Sebastian Buemi con la Toro Rosso.
Q2. Non entrano nella top ten Heidfeld, Massa, Petrov, Kobayashi, Sutil, Alguersuari e Liuzzi. Il pilota brasiliano della Ferrari lamenta il troppo traffico ma l’impressione è che si sia presentato particolarmente sottotono in quel di Suzuka. Niente di speciale: lo avevamo previsto.
Q3. Sebastian Vettel non sbaglia e si prende una comoda pole position nelle qualifiche rimandate del GP del Giappone 2010. L’unico che poteva impensierirlo era Mark Webber ma l’australiano si mostra sempre un pelino inferiore in termini di performance assoluta. E allora la prima fila è scritta ancor prima che le vetture scendano in pista. Ben più combattuta è la composizione del resto della griglia di partenza. Hamilton raggiunge la terza posizione davanti ad un sorprendente Kubica che approfitta di un Alonso non perfetto con la Ferrari. Button è sesto con l’azzardo di partire con gomme dure. Ci sarà da tenerlo d’occhio. Completano la top ten Rosberg, Barrichello, Hulkenberg, Schumacher.
GP Giappone F1 2010, risultati qualifiche e griglia di partenza:
1. Sebastian Vettel Red Bull 1m32.035s 1m31.184s 1m30.785s
2. Mark Webber Red Bull 1m32.476s 1m31.241s 1m30.853s
3. Lewis Hamilton McLaren 1m32.809s 1m31.523s 1m31.169s *
4. Robert Kubica Renault 1m32.808s 1m32.042s 1m31.231s
5. Fernando Alonso Ferrari 1m32.555s 1m31.819s 1m31.352s
6. Jenson Button McLaren 1m32.636s 1m31.763s 1m31.378s
7. Nico Rosberg Mercedes 1m32.238s 1m31.886s 1m31.494s
8. Rubens Barrichello Williams 1m32.361s 1m31.874s 1m31.535s
9. Nico Hulkenberg Williams 1m32.211s 1m31.926s 1m31.559s
10. Michael Schumacher Mercedes 1m32.513s 1m32.073s 1m31.846s
11. Nick Heidfeld Sauber 1m33.011s 1m32.187s
12. Felipe Massa Ferrari 1m32.721s 1m32.321s
13. Vitaly Petrov Renault 1m32.849s 1m32.422s
14. Kamui Kobayashi Sauber 1m32.783s 1m32.427s
15. Adrian Sutil Force India 1m33.186s 1m32.659s
16. Jaime Alguersuari Toro Rosso 1m33.471s 1m33.071s
17. Vitantonio Liuzzi Force India 1m33.216s 1m33.154s
18. Sebastien Buemi Toro Rosso 1m33.568s
19. Jarno Trulli Lotus 1m35.346s
20. Heikki Kovalainen Lotus 1m35.464s
21. Lucas di Grassi Virgin 1m36.265s
22. Timo Glock Virgin 1m36.332s
23. Bruno Senna Hispania 1m37.270s
24. Sakon Yamamoto Hispania 1m37.365s
* = retrocesso di 5 posizioni per sostituzione anticipata del cambio