GP Gran Bretagna F1 2010: libere 1 a Vettel
Miglior tempo per Sebastian Vettel nella prima giornata di prove libere sul nuovo circuito di Silverstone, nel weekend del gran premio di Gran Bretagna
da Nina, il

Ha chiuso in bellezza a Valencia e ha aperto altrettanto bene a Silverstone: Sebastian Vettel, vincitore nell’ultimo appuntamento in Spagna, è stato il più veloce anche nella prima sessione di prove libere del gran premio di Gran Bretagna. Con il miglior tempo di 1:32.280, il giovane tedesco della Red Bull si è portato in testa a tutti i suoi rivali in una sessione trafficata e complicata, con i piloti alle prese con un tracciato molto scivoloso e problematico alla curva 11, dove una cunetta ha messo più volte in difficoltà i protagonisti del mondiale. Secondo posto per la McLaren di Lewis Hamilton davanti alla Renault di Robert Kubica, terzo.PROVE LIBERE F1. È la Force India con Paul di Resta a inaugurare il nuovo tracciato di Silverstone nella prima giornata di prove libere nel weekend del gran premio di Gran Bretagna. Dopo due minuti, i primi big a fare compagnia alle vetture già in pista sono Felipe Massa con la Ferrari e il campione in carica Jenson Button, su McLaren. Subito si uniscono le Red Bull e le Renault di Kubica e Petrov. Nei primi dieci minuti i piloti compiono solamente un paio di giri di “ricognizione” per verificare i primi dati e come le vetture rispondono al tracciato: la pista è decisamente polverosa, i team tentennano dal momento che per questa prima sessione hanno solamente un treno di gomme più dure a disposizione e preferiscono attendere che sia qualcun altro a pulire un po’ la pista. Jenson Button dopo venti minuti è pronto a rompere il silenzio e lanciarsi a testare i nuovi componenti della sua MP4-25: miglior tempo seguito da Mark Webber, che in pochi minuti passa in testa migliorando il cronometro del britannico. Dopo la prima mezz’ora Michael Schumacher ha l’onore di testare i limiti della nuova sezione del circuito: per un attimo perde il controllo della sua Mercedes Gp alla curva Village, ma senza conseguenze e prosegue indisturbato. Stessa sorte per Hamilton che nel frattempo si avvicina al compagno di squadra e all’australiano della Red Bull facendo registrare il terzo miglior tempo. La Ferrari intanto colleziona dati su dati: per i due piloti è stata prevista una diversa configurazione della vettura, nuovo alettone anteriore per Alonso e niente ala soffiata posteriore per Massa. Button nel frattempo perde terreno da Webber a favore di Hulkenberg prima e di Rosberg subito dopo. Diversi piloti hanno un po’ di problemi in alcuni punti del circuito: alla curva Abbey l’asfalto ha una cunetta minacciosa che mette in difficoltà Hamilton, ma senza conseguenze, mentre Schumacher sembra affezionato alla Village e alla terza uscita scampata rientra ai box. Il britannico della McLaren riferisce inoltre che il tracciato è molto scivoloso.
SEBASTIAN VETTEL. Intanto Vettel è in pista e comincia la sua scalata verso la vetta: dopo cinquanta minuti dall’inizio della sessione il giovane tedesco mette a segno il giro più veloce e subito passa in testa. Pochi minuti e l’australiano della Red Bull raggiunge il compagno di squadra: a meno di venti minuti dalla fine le Red Bull conducono con alle spalle la Renault di Kubica e la McLaren di Lewis Hamilton. Il dosso alla curva 11 – Abbey – comincia a essere un problema. Hamilton nel frattempo migliora e si piazza dietro a Vettel , pronto a lanciarsi alla ricerca del miglior tempo: ma niente da fare, il tedesco della Red Bull ferma il cronometro sull’1:32.280. La sessione termina con tutti i piloti in fila alle spalle della safety car per testare i nuovi limiti introdotti dopo i fatti di Valencia.
GP Gran Bretagna F1 2010: prove libere 1, risultati e classifica dei tempi
1. Vettel Red Bull-Renault 1:32.280 22
2. Hamilton McLaren-Mercedes 1:32.614 + 0.334 16
3. Kubica Renault 1:32.725 + 0.445 21
4. Webber Red Bull-Renault 1:32.747 + 0.467 23
5. Sutil Force India-Mercedes 1:32.968 + 0.688 18
6. Rosberg Mercedes 1:33.318 + 1.038 21
7. Hulkenberg Williams-Cosworth 1:33.377 + 1.097 19
8. Button McLaren-Mercedes 1:33.519 + 1.239 20
9. Schumacher Mercedes 1:33.955 + 1.675 18
10. Barrichello Williams-Cosworth 1:34.016 + 1.736 17
11. Buemi Toro Rosso-Ferrari 1:34.132 + 1.852 21
12. Petrov Renault 1:34.365 + 2.085 22
13. Alonso Ferrari 1:34.490 + 2.210 20
14. di Resta Force India-Mercedes 1:34.580 + 2.300 22
15. Kobayashi Sauber-Ferrari 1:34.710 + 2.430 16
16. de la Rosa Sauber-Ferrari 1:34.901 + 2.621 17
17. Massa Ferrari 1:35.037 + 2.757 21
18. Alguersuari Toro Rosso-Ferrari 1:35.318 + 3.038 27
19. Kovalainen Lotus-Cosworth 1:36.747 + 4.467 16
20. Glock Virgin-Cosworth 1:37.330 + 5.050 11
21. di Grassi Virgin-Cosworth 1:37.518 + 5.238 15
22. Chandhok HRT-Cosworth 1:38.735 + 6.455 21
23. Fauzy Lotus-Cosworth 1:39.510 + 7.230 11
24. Yamamoto HRT-Cosworth 1:39.673 + 7.393 27