Di questo SUV si parla poco, ma è tra i più convenienti del panorama internazionale: puoi averlo a benzina ma anche a GPL, il prezzo è sempre economico.
Il mercato dei SUV continua ad andare per la maggiore in Italia. Questi veicoli spaziosi e versatili, perfetti sia per l’utilizzo in città che per viaggi più lunghi e percorsi più elaborati, hanno ormai passato berline e utilitarie nelle classifiche di vendita del mercato internazionale. Di conseguenza anche le aziende continuano ad arricchire sempre di più la loro offerta in questo segmento con modelli sempre più sofisticati e all’avanguardia.
Oggi sempre più proposte arrivano dalla Cina, ormai un vero colosso anche in ambito internazionale. Il paese del Dragone ha investito molto nel settore delle automobili, soprattutto sul fronte delle nuove tecnologie, passando dall’essere comprimaria al diventare un punto di riferimento per tutta l’industria, anche grazie all’estrema convenienza dei prezzi dei suoi veicoli, che forti di costi di produzioni ben più bassi sono insostenibili per i colossi europei.
Tra i marchi oggi commercializzati anche in Europa c’è anche DFSK, marchio di cui si parla meno rispetto ad altre rivali, ma che non per questo è meno interessante dal punto di vista della proposta: il costo di questo SUV è davvero super conveniente, tra i più economici sul mercato.
DFSK Glory 500, SUV a prezzo stracciato
Il DFSK Glory 500 è disponibile ad un prezzo conveniente grazie alla promozione, la versione a benzina Manuale Standard passa dai 17.988 euro dal costo di listino a 16.500 euro. Dal prezzo sono escluse I.P.T. e messa in strada escluse, mentre sono incluse dotazioni e IVA al 22%. Il prezzo è particolarmente economico rispetto a quella che è la media dei SUV, soprattutto se si considerano invece i veicoli elettrici offerti dalla maggior parte delle altre aziende, ben più costosi.

Il modello è disponibile anche in GPL, una motorizzazione ancora molto amata dagli appassionati per la grande convenienza dal punto di vista dei consumi ma che con le nuove norme dal punto di vista delle emissioni trova sempre meno spazio nei listini delle aziende. Il colosso cinese sceglie comunque di continuare a puntare su questa motorizzazione, con un ulteriore costo di 1.800 euro rispetto al prezzo del modello a benzina.
La DFSK con questa promozione vuole farsi largo nel mercato italiano e contendere agli altri marchi cinesi e ai colossi del low cost europeo come Dacia il trafficato segmento dei SUV.





