Grandissimo ritorno in Formula 1, appassionati in delirio: lo aspettavano da anni

Una notizia che fa felice gli appassionati di motori ed in particolare di Formula 1, con un ritorno rombante ed affascinante.

La Formula 1 è uno degli appuntamenti che appassiona maggiormente gli amanti della velocità e delle ruote. Ogni domenica in cui si corre, da quando riparte il mondiale ufficialmente, i tifosi si siedono davanti alla TV a seguire con accanimento e passione le varie corse ed i gran premi stagionali, sostenendo ovviamente la vettura o il pilota a loro preferito.

Tra le cose che gli appassionati maggiormente apprezzano c’è sicuramente il rombo dei motori, il suono che emettono i bolidi di F1 che sfrecciano sulle piste di tutto il mondo per cercare di vincere più gare possibili. Emozioni sonore che non hanno prezzo, visto che fa parte dello spettacolo e per alcune orecchie esperte è anche divertente capire la tipologia di propulsore in uso.

Impossibile dimenticare il V10, ovvero il motore che tra anni ’90 e 2000 ha dominato i circuiti di Formula 1. In particolare in casa Ferrari, dove fino al 2005 sono stati utilizzati con grande fortuna queste tipologie di propulsore, facendo impazzire sia per il sound assolutamente particolare, sia per le prestazioni sempre convincenti. Oggi invece va di moda il motore V6, drasticamente ridotto in fatto di emissioni, anche meno rumoroso ed evidente.

Il rombo del motore V10 torna in cattedra in F1? Ecco l’annuncio di Ben Sulayem

Non è escluso però che nella Formula 1 del futuro possa tornare di moda proprio il rombo assordante ed affascinante del V10. Lo ha ammesso il presidente della FIA Mohammed Ben Sulayem, che in occasione della presentazione a Londra delle monoposto che gareggeranno nel mondiale 2025 ha rilasciato delle dichiarazioni che fanno ben sperare.

Ben Sulayem
Il rombo del motore V10 torna in cattedra in F1? Ecco l’annuncio di Ben Sulayem (Ansa foto) – derapate.allaguida.it

Nel parlare del futuro delle monoposto e dei propulsori ibridi, il manager emiratino ha ammesso: “Dobbiamo aprire la strada alle future tendenze tecnologiche del motosport. Dovremmo prendere in considerazione una serie di direzioni, tra cui il suono ruggente del V10 alimentato con carburante sostenibile“.

Dunque un ritorno ai motori più massicci non è affatto impossibile dopo aver ascoltato il parere di Ben Sulayem, anzi, la figura centrale della Federazione automobilistica potrebbe spingere verso il revival del V10 ma con modalità ecologiche grazie ai biofuel, che manterrebbero a livello bassi le emissioni di gas serra.

Ovviamente ci vorrà del tempo prima di prendere contatto con questo pezzo storico e farlo ritornare in auge con modalità nuove ed ecosostenibili. Ma intanto le prove di Sebastian Vettel, che ha girato di recente su Williams e McLaren storiche alimentate a biocarburante, fanno ben sperare.

Gestione cookie