Hanno clonato l’iconico motore BMW: arriva in Europa a prezzo stracciato

Continuano i grossi cambiamenti nel mercato delle auto e delle moto, con BMW che ora si ritrova a fare i conti con un motore molto simile.

La BMW è da anni uno dei più grandi marchi della storia, con il colosso tedesco che ha saputo scrivere pagine epocali nel mondo dei motori. Inoltre siamo di fronte a una delle poche azienda che ha dimostrato di poter alzare sensibilmente il livello non solo per le auto, ma dando vita anche ad alcune delle migliori moto.

In questi anni sta dimostrando di voler puntare moltissime sulle due ruote e lo si vede anche da come ha saputo conquistare il Mondiale Superbike nel 2024 con Toprak Razgatlioglu. Un trionfo epocale, perché non era mai successo in precedenza che l’Elica bavarese riuscisse a toccare un simile traguardo.

Anche nel mercato sono eccellenti le vendite della R 1300 GS, con questo modello da oltre 21 mila euro che ha ottenuto il secondo posto nella classifica generale nel 2024. Numeri davvero eccezionali, con il motore potente e affidabile che è da sempre una delle caratteristiche cardine della BMW, ma ora ci sono delle novità che non faranno felici i dirigenti bavaresi.

Crystalburn CBNMotor: simile al boxer BMW

La Cina sta cercando di migliorarsi sempre di più nel settore motoristico e di recente vi è stato modo di ammirare un grande evento come il Beijing International Motorcycle Exhibition di Pechino. In questa occasione ha fatto molto discutere un nuovo marchio che si è affacciato di recente sul mercato internazionale come Crystalburn.

Motore Boxer BMW copia Cina novità
Crystalburn CBNMotor: simile al boxer BMW (derapate.allaguida.it)

Un marchio che è sta diventando noto come CBNMotor, con questi che ha mostrato la creazione di alcune eccellenti moto, tutte quante con uno stile vintage molto chiaro e marcato. Non si conoscono ancora i dettagli ufficiali delle varie due ruote, ma ciò che è parso evidente subito è il fatto che queste moto montassero un motore bicilindrico boxer da 900 di cilindrata che ricordava moltissimo quello della BMW R 90 S.

Infatti si possono notare delle valvole molto spigolose, con questo che era uno dei dettagli classici che aveva reso iconici i propulsori tedeschi in passato. Ora c’è solo da capire in che maniera la casa cinese saprà portare avanti il proprio progetto a due ruote e se avrà modo di prendere spunto ancora una volta da quello che è uno dei marchi per eccellenza del mondo delle moto come la BMW.

Gestione cookie