Il SUV della Porsche trasformato in un bolide ha un dettaglio da non sottovalutare. Fa tremare anche le monoposto di Formula 1.
Effettuare tuning su un modello che già di suo è un mostro può essere a dir poco avvincente. Il risultato non può che essere speciale, proprio come il SUV della Porsche protagonista di una trasformazione senza precedenti. Ciò che più stupisce, però, è un suo dettaglio particolare, il quale lo rende potente tanto quanto una monoposto di Formula 1.
A metter mano sull’iconico modello della Porsche è stata la nota azienda tedesca Thechart. Questo marchio è specializzato proprio sulla personalizzazione e sui tuning da effettuare sui modelli prodotti dal brand di Stoccarda. Nato dall’ingegno di Thomas Behringer nel 1987 a Leonberg, proprio vicino alla città della Porsche, Thechart ha messo in strada nel tempo dei modelli che hanno fatto la storia.
Le migliorie estetiche, aerodinamiche e prestazionali effettuate dall’azienda di Behringer hanno portato alla nascita della Techart 928 TG, della GTstreet e, in special modo, della Magnum. Quest’ultima si basa sulla trasformazione di una Cayenne, ora diventata ancor più potente. Inoltre, riesce addirittura a raggiungere i 355 km/h, proprio come una Formula 1 durante l’era ibrida.
Una Cayenne così estrema non si era mai vista prima, specie grazie ai suoi 930 CV e a una coppia massima di 1.100 Nm. Ma a far venire i brividi è anche il tuning estetico, visto che ora la Magnum si presenta in strada con delle linee ancor più elaborate. Un vero capolavoro di design e ingegneristico capace di rendere questo SUV un modello super estremo.
Basta guardare un attimo la Thechart Magnum per comprendere immediatamente che è un modello davvero potente e più unico che raro. Monta un Power Kit avanzato, il quale viene gestito da parte di un sistema Techtronic. Inoltre, è disponibile con due differenti configurazioni del sistema di scarico. Infatti, chiunque voglia una timbrica più classica, allora può optare per i terminali laterali; chi, invece, preferisce una sonorità più corposa, allora si può affidare a terminali posteriori centrali.
Per potersi adattare a ogni esigenza ed esclusività, questa Porsche Magnum è disponibile in quattro varianti. Il modello base è dotato di un kit carrozzeria tutto in carbonio, mentre quello sport ha un diffusore posteriore con scarico centrale. La versione Unique è, invece, configurabile con dei particolari dettagli esterni fino a nuovi e personali rivestimenti interni. La First edition, infine è una serie limitata con un tipo di numerazione esclusivo, ma a spiccare sono anche le finiture artigianali che fanno diventare questo modello un vero pezzo da collezione.
Arriva una svolta importante per quanto riguarda il Diesel: ci sono degli sgravi fiscali che…
Penalità Ferrari, la FIA ha preso la sua decisione ufficiale: come cambia la situazione in…
È in arrivo una quattro ruote elettrica, il cui prezzo davvero è sbalorditivo sopratutto se…
George Russell ha parlato del suo futuro soffermandosi sulle voci di addio alla Mercedes: i…
Il team è pronto a presentare un'offerta da 260 milioni in 3 anni pur di…
La F1 fa tappa in Arabia Saudita e anche a Pasqua è bene non perdersi…