La benzina ora deve fare i conti con una grande rivale e con la motorizzazione che è davvero pazzesca e mai vista.
Da tanti anni si sta cercando di ridurre quanto più possibile le emissioni di CO2, in modo tale da poter dare vita a un mondo che possa essere quanto più ecologico possibile. Per questo motivo si sta andando nella direzione di una produzione che possa essere elettrica, ma non solo.
Tra i primi colossi che hanno dimostrato di poter dare vita a delle eccellenti vetture che presentavano al proprio interno questa componente è stata la Toyota. Negli anni però non sono mancate le critiche verso il colosso giapponese, in quanto poi negli anni ha preferito puntare in modo deciso più sulle ibride.
Intanto però non è solo l’elettrico una soluzione di indubbio valore, ma ormai sono sempre di più anche coloro che stanno guardando con interesse e ammirazione l’idrogeno. Lo si vede benissimo con il modello che ha portato avanti la Toyota, con la Mirai che ha tutte le carte in regola per diventare un modello rivoluzionario.
Toyota Mirai: l’idrogeno sempre più vantaggioso
Con la Mirai, la Toyota ha avuto modo di progettare una bellissima berlina innovativa, con questo modello che si presenta con una lunghezza da 498 cm, una larghezza da 189 cm e un’altezza da 147 cm. In questo modo la vettura è omologata per cinque posti e il motore al proprio interno ha modo di erogare un massimo di 182 cavalli.

In questo modo siamo di fronte a una vettura che ha modo di toccare un picco massimo di 175 km/h, con il prezzo di partenza che è di 76.800 euro. Indubbiamente non è un costo contenuto, ma siamo pur sempre di fronte a un’auto che ha davvero tutte le caratteristiche per conquistare il settore del lusso, trattandosi di un modello altamente tecnologico e che ora si presenta anche con un’autonomia pazzesca.
La Mirai infatti ha modo di completare ben 650 km con un solo pieno di idrogeno. Un grandissimo risultato che dimostra come possa essere una soluzione eccellente, dato che si tratta di un serbatoio che contiene circa 7 kg. Per venire incontro ai clienti che vorranno questo modello, la Toyota ha creato anche le Fuel Cell. Per ora sono pochissime le stazioni che presentano il rifornimento per l’idrogeno, ma in futuro può diventare una delle soluzioni più interessanti, senza dubbio anche adatta all’ambiente.