Da un po’ di anni a questa parte sta cambiando il mondo dei carburanti e ora nasce una novità mai vista prima.
Nell’ultimo periodo non sono di certo mancate le grandi innovazioni da un punto di vista tecnologico per quanto riguarda il settore dei carburanti, con questa componente che è naturalmente essenziale per poter garantire il funzionamento delle vetture. L’intento nell’ultimo periodo è quello di provare a far virare il mondo delle quattro ruote verso l’elettrico.
Una soluzione che, da un certo punto di vista, sembra essere anche eccellente e al passo con i tempi, ma che allo stesso tempo evidenzia non pochi problemi. Infatti si deve cercare di creare il giusto equilibrio tra termico ed elettrico, anche perché è innegabile il fatto che stiano nascendo dei carburanti che permettono di sfruttare altri motori che possano essere poco impattanti da un punto di vista dell’inquinamento.
La Cina in questi anni si è messa in luce senza dubbio come una delle nazioni che più di tutte ha saputo svilupparsi nel settore delle auto elettriche, avendo anche modo di poter contare sulle terre rare e materiali come il litio per la produzione di batterie. Ora però è tempo anche di guardare a delle innovazioni ed è per questo motivo che in Cina è nata una novità pazzesca.
Envision Energy rivoluziona il mercato: nasce il più grande impianto di idrogeno e ammoniaca verde
Chi lo ha detto che la Cina debba pensare solo alle auto elettriche? La nazione asiatica è una delle più avanzate da un unto di vista tecnologico al mondo, motivo per il quale non deve di certo sorprendere il fatto che la Envision Energy abbia dato vita a una vera e propria rivoluzione.

Nella città di Chifeng infatti nasce il più grande impianto al mondo per la produzione di idrogeno e di ammoniaca verde. Si tratta di un sistema che è completamente off-grid di energia rinnovabile e non ci si deve dimenticare anche come sia il primo hub che vede completamente integrata l’Intelligenza Artificiale.
Per il momento si è partiti già con la prima fase, con la produzione di 500 W di elettrolisi, come riporta Hydrogen Insight, dunque saranno in grado di essere realizzate 320 mila tonnellate di ammoniaca verde. L’intento però è ancora molto più ampio, in quanto si punta a toccare i 2,5 GW di elettrolisi installate, un’innovazione che rivoluzionerebbe il settore.