Il colosso delle auto ha un problema con il modello di punta: scatta il richiamo immediato

Nuovi problemi per il gruppo Stellantis, che è costretto ad intervenire sui modelli di un vero e proprio gigante del mondo dei motori. Ecco qual è il problema che impatta sulla sicurezza.

Il tema dei richiami auto è sempre più un problema per i costruttori, che si ritrovano a dover far fronte a situazioni di estremo pericolo, anche a livello di immagine. Nel corso di questa settimana, ha fatto davvero riflettere quanto accaduto in casa Toyota, marchio che ha dovuto richiamare ben 900.000 veicoli per via dello spegnimento del display di bordo. Si tratta di un guaio non certo usuale per un costruttore noto per la sua affidabilità, e la cosa testimonia quanto anche i migliori possano sbagliare al giorno d’oggi.

I richiami hanno attanagliato anche il gruppo Stellantis, che ha avuto a che fare con il vero e proprio scandalo degli airbag Takata, ma anche con lo scandalo dei motori PureTech. Nelle ultime ore, è emerso un altro allarme per la holding multinazionale olandese, come riportato dal sito web “Autoevolution.com“, una fonte che non sbaglia mai su tematiche simili. Il marchio colpito è la Chrysler, che aveva, come ricorderete, fondato il gruppo FCA ai tempi della fusione con la FIAT. Ora i problemi riguardano ben due modelli.

Chrysler, richiamo per Pacifica e Voyager per problemi airbag

Chrysler fa parte del gruppo Stellantis e riporta nuovamente alla luce un problema che ha già messo sotto la lente d’ingrandimento il colosso automobilistico lo scorso anno. La Pacifica e la Voyager vengono richiamate per problemi di sicurezza legati agli airbag, e secondo la documentazione pubblicata sul sito web ufficiale della NHTSA, l’ente che regola la sicurezza stradale negli USA, sia gli airbag a tendina di destra che quelli di sinistra potrebbero essere dotate di cuciture non correttamente sigillate. C’è il rischio di espulsione parziale o completa dell’occupante tramite il finestrino laterale.

Chrysler Voyager problemi airbag
Chrysler Voyager in mostra (Stellantis) – Derapateallaguida.it

Questa volta però Takata non c’entra nulla, dal momento che gli airbag sono prodotti dalla Autoliv ASP con sede ad Auburn Hills, nel Michigan. Stellantis ha iniziato ad indagare sul problema a luglio scorso, quando sono stati effettuati dei test che hanno poi confermato il problema. Le vetture finite sotto accusa non soddisfano gli standard federali di sicurezza per i veicoli a motore numero 226, ed il rischio di espulsione degli occupanti dei veicoli è sicuramente un motivo di allarme. Il problema è molto serio.

Gestione cookie