Il colosso italiano diventa asiatico dopo il fallimento: che mazzata per il Made in Italy

Novità in vista per un colosso italiano, con una cordata asiatica che può cambiare tutto.

Non sono anni semplici nel settore dei motori, con tante aziende che devono fare i conti con la crisi attuale e soprattutto con una serie di cambiamenti che non sempre sono accolti nel miglior modo dai clienti. L’intento attuale è quello di poter dare vita a un mondo che possa essere quanto più elettrico possibile, o almeno legato alla volontà di abbattere le emissioni di CO2.

Le innovazioni tecnologiche non mancano di certo e lo si vede anche dal fatto che sempre più aziende hanno deciso di dedicarsi a una produzione solo elettrica. Una scelta sicuramente molto ambiziosa, ma che dimostra come questo potrà diventare negli anni uno dei mercati più interessanti.

L’Italia è da sempre in prima linea quando si parla di motori e lo è soprattutto la splendida Emilia. Non ci si deve dunque sorprendere se a Modena era nata la Energica, con questa realtà che si era dedicata alla produzione di moto elettriche sportive, tanto da entrare a far parte anche del mondo della MotoE. Non tutto è andato per il meglio, ma ora sembra che si sia prossimi a vivere una nuova epoca per la società.

Energica cambia proprietà? Possibili investimenti da Singapore

La Energica non ha di certo attraversato un periodo facile, con tanto di blocco della produzione e materiale messo all’asta, con la possibilità di rivelare il marchio. Nessuno sembrava essere interessato, tanto è vero che a fine marzo l’asta fu deserta, ma ora la situazione sta cambiando e lo annunciano gli stessi canali ufficiali di Energica.

Energica colosso Italia Singapore
Energica cambia proprietà? Possibili investimenti da Singapore (Energica Press Media – derapate.allaguida.it)

A poter ridare slancio a questa azienda ci stanno pensando una serie di investitori che giungono da Singapore, anche se al momento non è chiaro chi siano e quanti siano. Lo si legge però direttamente dalla pagina ufficiale di Energica su LinkedIn, con la produzione di moto elettriche che dunque potrebbe ripartire a breve.

Si nota però come il principale obiettivo di Energica sarà quello di sostenere e dare assistenza a coloro che hanno acquistato già in passato queste moto, in modo tale da poter consentire la continuità di servizio. Ora però c’è da capire quali saranno i tempi che porteranno alla chiusura della trattativa, con il passaggio a una cordata di imprenditori di Singapore che potrebbe cambiare il futuro di Energica.

Gestione cookie