Il motore capolavoro stavolta l’ha fatto la Dacia, elettrico e ibrido superati: il mix con il GPL conquisterà tutti

Novità pazzesche in casa Dacia, con elettrico e ibridi che ora sono superati.

Negli ultimi anni ci sono davvero ben pochi colossi che hanno dimostrato di poter tenere testa a un mito assoluto come la Dacia. Un marchio che ha dimostrato di potersi imporre sul mercato delle auto con diverse motorizzazioni e soprattutto con una serie di vetture a basso costo e di ottimo spessore.

Al giorno d’oggi sono sempre di più quelli che puntano sulle vetture rumene, tanto è vero che la Sandero nel 2024 è diventata la più venduta in Europa. Motivo di orgoglio per la casa del Gruppo Renault che intanto ha continuato negli anni a portare avanti un grande piano di sviluppo con varie innovazioni.

Una delle grandi migliore della Dacia di questi ultimi mesi è la Bigster. Siamo di fronte infatti a quello che è il SUV più dominante tra le vetture della casa rumena, tanto è vero da poter vantare un favoloso motore 4 cilindri da 1800 di cilindrata Full Hybrid, un grande cambio di rotta per lo sviluppo del marchio. Ora però è chiaro come sia il GPL il grande punto di forza e lo si vede anche dall’ultimo progetto.

Dacia Bigster: Trifuel GPL 4×4 per il futuro

Con la Bigster siamo di fronte al grande colosso del mercato di casa Dacia, con questa vettura che si presenta con una lunghezza da 457 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 171 cm. Questo le permette di essere omologata per cinque persone, con la Dacia che ora è pronta a lanciare la versione ibrida e con GPL.

Dacia Bigster SUV ibrido
Dacia Bigster: Trifuel GPL 4×4 per il futuro (Dacia Press Media – derapate.allaguida.it)

Un piano che lo si era visto portare avanti anche dalla Kia, il che permette di alzare sensibilmente l’autonomia della vettura e di ridurre anche le emissioni di CO2. Nasce dunque quella vettura che prende il nome di Bigster Hybrid-G 150 4×4. L’auto monta un motore termico che è un 3 cilindri da 1200 di cilindrata e inoltre si aggiunge anche la componente elettrica.

In totale si arriva dunque a ben 154 cavalli, e a rendere ancora migliore la vettura, oltre all’aggiunta del serbatoio a GPL, ci pensa anche il fatto di garantire una vettura a trazione integrale. Il 4×4 è l’ultimo grande tocco di classe che permette dunque di avere anche un’auto adatta per lunghi viaggi e per strade sterrate, con la Bigster che si proietta sempre di più verso il futuro delle quattro ruote.

Gestione cookie