La Cina continua a rinnovarsi nel mondo dei motori e ora presenta un propulsore eccezionale che cambia tutto.
Non ci sono dubbi sul fatto che da diversi anni a questa parte il mondo delle auto abbia subito delle importanti innovazioni per quanto riguarda la produzione, con la Cina che ormai è diventata sempre più nota. Sono diverse le aziende che stanno alzando sensibilmente il livello delle proprie vetture ed è interessante notare come non stiano limitando solo all’elettrico.
L’essersi avvicinati così tanto all’Europa ha permesso alla Cina di sviluppare in questi anni una serie di eccellenti prodotti a basso costo, ma che potessero basarsi anche sulla motorizzazione ibrida. Una scelta che sta pagando e non poco e lo si vede perfettamente con il caso di un colosso come il Gruppo Chery, il quale in Italia sta raccogliendo ottimi riscontri con un marchio come Jaecoo.
Il fatto di aver dato alla luce un sistema come il Super Hybrid, sta dando modo di poter unire i dati migliori sia per quanto riguarda il termico che per l’elettrico. Dunque è interessante notare anche le nuove innovazioni che giungono dalla nazione asiatica, con un nuovo motore che ha tutte le carte in regola per conquistare il mercato.
Gruppo Chery spacca il mercato: arriva il nuovo motore
Finalmente è tempo di ammirare alcune grandi innovazioni che faranno bene al mercato delle auto, con il Gruppo Chery che ha dato vita a un motore sempre più potente. L’obiettivo è stato quello di imporsi con un propulsore in grado di migliorare sensibilmente l’efficienza termica che è ormai prossima al 50%, il che sembrava davvero impossibile da raggiungere.

Il Gruppo Chery inoltre ha dimostrato di non voler più rimanere solo legata alla motorizzazione da 1500 di cilindrata, ma ha voluto alzare il livello con una versione da 2000 di cilindrata. Attualmente l’efficienza termica massima è attorno ai 48%, ma si sta parlando dei top di gamma, mentre la media è un’oscillazione tra il 38 e il 45%.
Il fatto di aver aumentato così tanto l’efficienza termica è un grandissimo aiuto per il mondo dei motori, perché ogni punto percentuale recuperato permette di migliorare i consumi del 2,5%. Abbattere le spese legate al carburante è essenziale al giorno d’oggi, con la Cina che dimostra di poter dare una grande mano nello sviluppo del settore e con i colossi europei che dovranno cercare di rispondere a tono.
 
					 
			




