Il nuovo motore targato Stellantis rivoluziona l’automotive: l’elettrico è già il passato

Il nuovo motore di Stellantis è una rivoluzione: fa dimenticare l’elettrico, è già il passato. Gli appassionati non vedono l’ora. 

Tutte le grandi aziende puntano ormai sull’elettrico, anche per via delle nuove normative in fatto di ambiente volute dalle istituzioni internazionali (su tutte l’Unione Europea) che intendono disincentivare l’utilizzo di carburanti inquinanti dal punto di vista ambientale come diesel e benzina e effettuare una transizione verso una mobilità sostenibile e a zero emissioni.

Anche il gruppo Stellantis è tra coloro che ha investito sempre di pìù su questo fronte, incontrando però diverse difficoltà (come del resto le altre aziende, che come la holding hanno gradualmente covertito la propria gamma all’elettrico). La domanda dei modelli a batteria sta infatti vivendo una fase di stallo. I costi di produzione più elevati rispetto ai modelli tradizionali stanno mettendo in difficoltà non solo le aziende, che sono costrette a maggiori investimenti, ma anche i clienti che si trovano di fronte un prezzo di listino di conseguenza più elevato. Il risultato sono vendite che non decollano e sempre più aziende che su questo fronte vanno incontro a perdite.

Per questo in molti, pur continuando a investire con l’elettrico, hanno deciso di “fare marcia indietro” e continuare a investire anche su altri carburanti: da altre alternative sostenibili (come per esempio idrogeno o e-fuel) al ritorno di nuovi motori a diesel e benzina.

Nuovo motore targato Stellantis: torna a puntare sul diesel

In questo senso, Stellantis potrebbe stupire tutti con un nuovo motore a diesel. Questi modelli continuano ad essere amatissimi dagli appassionati e molti richiesti sul mercato, e per questo il gruppo potrebbe decidere presto di presentare una nuova soluzione per quanto riguarda questi modelli proprio su questo fronte.

john elkann
Nuovo motore targato Stellantis: torna a puntare sul diesel (AnsaFoto) – allaguida.it

Il gruppo infatti dovrebbe presto aggiornare il motore 2.2 Multijet, offrendo una versione ancora più avanzata dal punto di vista delle prestazioni ma anche più sostenibile rispetto al passato. Questo motore, un 4 cilindri in linea da 2.184 cc di cilindrata con alimentazione a iniezione diretta Common Rail e sovralimentazione mediante turbocompressore a geometria variabile, era disponibile in diversi livelli di potenza e ha alimentato moltissimi modelli di Stellantis, e adesso potrebbere essere riproposto vista una evoluzione davvero importante.

Grazie al sistema di iniezione Common Rail i consumi e le emissioni sono ridotte, e con il filtro antiparticolato (DPF) e sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR) la sostenibilità è ancora maggiore, oltre ad essere compatibile con i biocarburanti. Insomma, Stellantis per la gioia dei “puristi” potrebbe puntare di nuovo sul diesel.

Gestione cookie