Risparmiare quando si va in auto è sempre ben accetto dagli automobilisti e ora c’è un pulsante che viene incontro a questa esigenza.
Quando si decide di acquistare un’auto sono diversi gli aspetti che si devono tenere in considerazione e non vi è davvero dubbio alcuno sul fatto che uno di questi sia legato al risparmio. Il costo del carburante dell’auto è in costante aumento, il che rende sempre più difficile la vita per gli automobilisti.
La benzina in certe stazioni autostradali ha ampiamente superato i 2 Euro al litro, un costo che rende di fatto proibitivo un possibile pieno anche per un’utilitaria. Ecco allora come mai ogni espediente che dia modo di risparmiare quanto più carburante è sempre ben accetto, con la tecnologia che da questo punto di vista sta compiendo dei passi da gigante.
Sono molti i pulsanti che ormai si possono usare in auto, sia sul volante che sul display touch screen e alcuni hanno un ruolo anche di risparmio “mascherato”. Il sistema Start&Stop per esempio nasce proprio con l’intento di ridurre quanto più possibile i consumi di carburante, ma ciò può avvenire anche grazie a pulsanti che hanno in realtà un altro scopo.
Cruise control fa risparmiare: ecco come
Il Cruise Control è uno dei sistemi maggiormente apprezzati dagli automobilisti, considerando infatti come questi rende molto più sereno e tranquillo il viaggio. In autostrada è una vera manna, dato che permette di mantenere costante la velocità selezionata senza dover per forza schiacciare l’acceleratore e dunque la concentrazione sarà solo sulla strada e sul freno in caso di necessità.
Naturalmente non è un sistema che lo si può usare in città e in curva, infatti il Cruise Control si disattiva quando si tocca il freno. Nel caso in cui però si debba percorrere un lungo viaggio, alla fine questo sistema non permette solo di alleggerire la fatica, ma allo stesso tempo anche di ridurre le spese.
La motivazione che permette di abbattere i consumi sta nel fatto che il cruise control permette di mantenere costante l’erogazione di potenza. In questo modo lo slancio sarà costante e dunque non ci saranno le variazioni di velocità che comportano un dispendio maggiore di benzina. Questo sistema è però bene utilizzarlo solo quando la strada risulta in pianura, infatti con forti pendenze, anche se con un tracciato regolare e dritto, è meglio modulare liberamente la velocità in base alla necessità, ma in autostrada è una manna.