Il sogno di Marchionne torna a prendere vita: sarà una rivoluzione per l’automotive italiano

Sta per cambiare il settore delle auto, con il sogno di Sergio Marchionne che può diventare finalmente realtà.

Tra i personaggi più importanti della storia dell’automotive vi è senza ombra di dubbio la figura di Sergio Marchionne. Senza di lui la storia della FIAT sarebbe stata davvero molto diversa, soprattutto considerando le enormi difficoltà che son derivate dal periodo subito seguente alla morte dell’Avvocato Gianni Agnelli.

Il suo ruolo ha permesso di toccare alcuni traguardi che per molti erano insperati, con l’acquisizione di Chrysler che forse è ciò che nessuno avrebbe mai anche solo potuto immaginare. Erano diversi gli obiettivi che si era prefissato il manager marchigiano nel corso della propria carriera, con la creazione di un “polo del lusso” che era uno di questi.

L’idea infatti era quella di poter rendere Maserati sempre più centrale nel progetto di sviluppo della FIAT e del mercato automobilistico italiano. Per fare sì che potesse diventare un punto di riferimento nel settore, Marchionne aveva in mente di progettare un polo nel quale Maserati e Ferrari avrebbero potuto collaborare a stretto contatto, con l’intento che ora sta per tornare in auge.

Rinasce il “Polo del lusso”? Stellantis ci prova

Le auto elettriche sono state un autentico fallimento per Maserati, tanto è vero che il colosso emiliano ha annullato la progettazione della MC20 elettrica. Le spese sono troppo elevate e soprattutto il mercato in questo momento non sta di certo dando le risposte sperate, con Maserati che non ha toccato nemmeno l’1% delle quote di mercato complessive di Stellantis, per questo motivo si valuta un suo passaggio sotto all’egemonia della Ferrari.

Maserati
Maserati (Ansa – derapate.allaguida.it)

Per il momento non ci sono delle idee ben chiare in quel di Stellantis, con Elkann e Imparato che per ora continuano a essere molto vaghi. L’intento però di passare sotto il marchio Ferrari sarebbe un modo per concentrare maggiormente le forze per Maserati, investendo così esclusivamente sul lusso e il fatto di essere un marchio unico.

Il colosso modenese infatti punterebbe così sul dare vita anche a supercar come la MC20, ma soprattutto a eleganti berline e SUV sportivi. Legarsi a Ferrari vorrebbe dire provare ad alzare il tiro per quanto riguarda il blasone di un brand che in questo momento ne ha davvero bisogno. Il Polo del Lusso è ciò che può ridare lustro a una Maserati che sta vivendo un periodo di profonda crisi, ma c’è ancora tanto sul quale discutere.

Gestione cookie