Il super brand di auto dice basta: decisione ufficiale, cosa è successo

Grossi cambiamenti da parte del super brand, con l’addio che avviene in modo del tutto inatteso e imprevisto.

Sono diverse le aziende che in questi anni hanno deciso di cambiare del tutto l’approccio al mercato ed è innegabile il fatto che ci siano state delle rivoluzioni epocali. Lo si vede anche da come si sia deciso di puntare moltissimo sulle auto elettriche, con queste che sono il futuro, ma solo per le istituzioni.

Per anni si è cercato di andare dietro al mercato cinese che stava per diventare leader delle vetture a impatto zero, per poi accorgersi come queste realtà puntassero sempre di più sul termico. Il Super Hybrid è per esempio una delle ultime novità e non ci si deve dimenticare nemmeno dei Range Extender.

I colossi dunque sono in grande fatica contro le rivali cinesi e soprattutto quando devono cercare di imporsi in Cina. I loro prezzi continuano a essere molto alti per il mercato asiatico e il fatto di dover alzare sensibilmente i costi in quanto elettriche non è di certo di aiuto, anzi si rischia di dover dire addio come ha fatto Porsche.

Flop della Taycan: addio per Porsche dalla Cina?

La Porsche Taycan avrebbe dovuto diventare il modello elettrico in grado di far compiere il salto di qualità al settore delle supercar a impatto zero, ma in Cina è ben lontana dall’essersi imposta. Infatti la concorrenza è elevatissima, con tanti marchi interni che hanno saputo progettare auto di lusso a basso costo.

Porsche Taycan auto elettrica novità Cina addio
Flop della Taycan: addio per Porsche dalla Cina? (Porsche Press Media – derapate.allaguida.it)

Questo ha portato il 2025 a iniziare davvero nel peggiore dei modi per Porsche, con la Taycan che ha dovuto fare i conti con un calo delle vendite del 42%, dopo che già nel 2024 si era dovuta leccare le ferite con un pesante -28%. Ecco allora che si è arrivati alla decisione sofferta, ma alla fine necessaria, con il CEO Oliver Blune, che in occasione del Salone di Shanghai ha spiegato come il colosso di Stoccarda potrebbe non vendere più auto elettriche in Cina.

“Nei prossimi due o tre anni vedremo se Porsche esisterà qui come marchio elettrico”. Una frase che lascia davvero sbigottiti e che fa capire anche il sensibile miglioramento del mercato cinese, con le aziende interne che sono cresciute via via sempre di più negli anni e che dunque hanno avuto modo di creare delle supercar a basso costo, mettendo in crisi la Taycan.

Gestione cookie