Il SUV del momento è pronto a rinascere: prezzo da applausi, il bestseller continuerà a spopolare anche in futuro.
Suv e fuoristrada continuano ad essere tra i veicoli più gettonati sul mercato di oggi, gli automobilisti sempre più spesso scelgono questi modelli spaziosi, robusti e soprattutto versatili, capaci di ottima tenuta e resa sia per un utilizzo nei piccoli spostamenti cittadini che per le distanze più lunghe e i percorsi più impegnativi. Di conseguenza, le aziende continuano a investire molto su questo segmento: l’offerta su questo fronte è quanto mai ricca di proposte, sempre più interessanti ed economiche.
La scuola tedesca, come facile immaginare, ha dalla sua una grande tradizione e presenta alcuni dei modelli più rinomati dal punto di vista della qualità, e che anche dal punto di vista economico posso rientrare in una fascia di costi accessibile. Volkswagen, per esempio, continua ad avere un grande successo sul mercato con il suo T-Roc.
Il SUV della casa tedesca, dal 2017 nel listino dell’azienda, è tra i veicoli più venduti sul mercato europeo, e adesso è pronto a tornare sul mercato in una nuova versione rivista e aggiornata alle ultime tecnologie e dotazioni. Un successo annunciato che presto arriverà anche sul mercato italiano. Intanto, però, arrivano i primi indizi su quelli che saranno i prezzi di questa nuova T-Roc.
Volkswagen T-Roc, più dotazioni e stesso prezzo
La nuova Volkswagen T-Roc è già disponibile sul mercato tedesco, si può quindi avere un’idea chiara di quelli che più o meno saranno i prezzi del veicoli sul mercato europeo. La versione con motore 1.5 litri da 85 kW/115 CV, l’allestimento Trend, per esempio ha il prezzo di partenza di 30.845 euro (questa versione, però, non dovrebbe arrivare in Italia). Con l’allestimento Life, sempre con motore da 115 CV ma con più dotazioni e maggiore eleganza, il prezzo sale a 34.005 euro.

Per la T-Roc Style, alimentata da un motore 1.5 litri da 115 Cv, i costi salgono sino a 38.510 euro, infine la top di gamma R-Line con un prezzo di partenza di 42.460 euro. Questa versione è ben più potente, grazie ad un motore da 150 CV. Non resta che aspettare e vedere se sul mercato italiano questi prezzi verranno più o meno confermati o se ci saranno delle variazioni. La risposta dovrebbe arrivare nelle prossime settimane, sperando che la scelta di Volkswagen non sia di proporre un listino dal prezzo ancora più elevato nello Stivale.