E’ ormai ufficiale lo stop definitivo deciso dal celebre marchio Jaguar: la fine di un’epoca è davvero arrivata.
Il mercato delle auto sta vivendo un periodo a dir poco complicato e anche i grandi marchi sono colpiti da questa crisi che sta mettendo davvero in difficoltà il settore. Tra i brand che hanno deciso di compiere azioni per cercare di reggere l’urto c’è anche Jaguar: lo stesso Rawdon Glover, capo marketing dello storico marchio di Coventry, ha fatto presente che in questo momento si sta affrontando un periodo di ‘reset’.
Jaguar sta cercando di fare proprio questo, ovvero resettare tutto e ricominciare da capo con nuovo slancio. Proprio per questo il famoso brand ha deciso di mettere fine alla vendita delle nuove auto nel Regno Unito fino al 2026: basti pensare che l’F-Pace, uno dei SUV più noti di Jaguar, rimarrà sul mercato soltanto fino a esaurimento scorte.
Questo perché tra due anni Jaguar punterà tutto sul mercato delle auto elettriche. Sarà proprio il 2026 l’anno in cui la casa di Coventry lancerà una granturismo elettrica da circa 600 CV che a molti ha già ricordato la Porsche Taycan. E non è tutto, perché la granturismo elettrica sarà solo il primo passo: nei piani di Jaguar, infatti, ci sono anche altre vetture come un SUV e una maxi berlina.
Tutti questi nuovi veicoli potranno contare sulla piattaforma JEA, ovvero sulla Jaguar Electric Architecture. Il brand inglese è quindi pronto a entrare in grande stile nel settore dell’elettrico e la speranza è che questa mossa possa davvero risollevare le sue sorti. Ma cosa accadrà fuori dall’Inghilterra? Lo stop alla vendita delle auto nuove è confermato anche al di fuori dei confini britannici?
In realtà sia F-Pace che I-Pace e E-Pace rimarranno sul mercato fuori dal Regno Unito, ma la strada che ha scelto di prendere Jaguar è ormai fin troppo chiara. Adrian Mardell, amministratore delegato del gruppo Jaguar Land Rover, ha tenuto a precisare che oggigiorno i veicoli Jaguar non portano ritorni economici ed è per questo che verranno rimpiazzati “con modelli basati su una piattaforma di nuova concezione“.
Dando uno sguardo ai numeri si capisce perché le preoccupazioni del marchio sono fondate. Le vendite della F-Pace a livello globale nel 2023 hanno sfiorato quota 22.000: non sarebbe nemmeno un dato così negativo, se non fosse che è superiore alle vendite di tutte le altre sei vetture della gamma messe insieme.
La Formula 1 potrebbe vedere il ritorno di uno dei team storici nei prossimi anni:…
1000 Km con un pieno: è lei la macchina dei sogni, con poco più di…
La Ferrari della Opel è pronta a conquistare il mondo: con meno di 100 euro…
Legge 104, con questo certificato puoi averla: ecco chi te lo deve rilasciare e dove…
A Marte sembra che c'è chi abbia intenzione di viverci e ora parte una missione…
Una Ferrari senza Cavallino sul cofano, nata FIAT per essere accessibile: la Dino cambia le…