Jeep, il modello più amato è pronto a salutare: è stato prodotto l’ultimo esemplare. E’ la fine di un’era per il marchio.
Il listino di Jeep sta per subire un enorme cambiamento. L’azienda statunitense si sta infatti preparando a salutare un pezzo importante della sua storia recente, con grande delusione per molti appassionati. Per rimanere sulla cresta dell’onda è fondamentale riuscire a stare al passo con i cambiamenti dei gusti dei clienti e le evoluzioni delle esigenze del mercato, che si evolvono sempre più repentinamente vista la velocità con cui vengono sviluppate le nuove tecnologie.
Questo per le aziende comporta spesso e volentieri dover compiere scelte anche piuttosto difficili, come per esempio salutare modelli di enorme successo, che in passato hanno regalato enormi soddisfazioni al marchio e sono riusciti ad entrare nel cuore dei clienti. A volte si tratta solo di un normale fine ciclo per il modello, che viene semplicemente rilanciato in una nuova generazione. Altre volte, invece, l’auto finisce ai box ed esce dal listino. Molte volte torna dopo un periodo di pausa in una nuova versione rivista in base a quelle che sono le tendenze del momento, ma può capitare anche che la sosta si trasformi a tempo indeterminato, in attesa di capire se e quando il contesto sarà di nuovo favorevole a quella tipologia di auto.
Jeep Renegade esce di produzione, fine di un’era per l’azienda
Jeep ha deciso di fermare la produzione della Renegade, un modello importantissimo per la storia recente del marchio. Il SUV, con oltre due milioni di unità prodotte nel corso degli anni, ha rilanciato Jeep e la ha portata ad un nuovo grande successo nella sua era FCA/Stellantis, e ha presentato al pubblico una nuova faccia dell’azienda, più economica e accessibile rispetto agli standard precedenti del marchio e con un’auto più versatile e orientata anche all’utilizzo in città, pur nell’inconfondibile indole off road del brand. Il modello era dal 2014 nel listino dell’azienda, è dunque davvero la fine di un’era.

L’ultimo esemplare è stato prodotto nello stabilimento Stellantis di Melfi, che rischia di accusare notevolmente il colpo viste le difficoltà del momento attuale. La notizia è comprensibilmente stata accolta con dispiacere dai clienti, che in questi anni hanno continuato ad apprezzare il modello, tanto da renderlo tra i più gettonati sul mercato dell’usato. Sono in molti a sperare che il modello possa tornare al più presto nel listino.