La Jeep guarda al futuro con interesse e la Renegade sarà rimpiazzato con un grande ritorno.
I SUV negli ultimi anni stanno diventando sempre più richiesti e apprezzati dai clienti, con la Jeep che dunque sa benissimo come debba cercare di rimanere al passo con i tempi. Lo si vede con il progetto legato alla Renegade, un modello di eccellente spessore e caratura e che negli anni ha saputo imporsi come pochi altri.
Siamo di fronte infatti a un SUV che si presenta con uno stile che ricorda molto i fuoristrada, dunque è una perfetta prosecuzione della storia della casa a stelle e strisce. Un modello che mostra una lunghezza da 424 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 167 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone.
Il motore che monta al proprio interno è un 4 cilindri da 1469 di cilindrata nella versione basilare, con un’erogazione massima che è di 131 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 191 km/h, con i consumi che sono molto contenuti e si stanziano solo sui 5,5 litri ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 33.600 euro, con questa vettura che ora però deve fare i conti con l’addio dal mercato.
Jeep Cherokee: sarà lei il futuro dopo la Renegade
La Jeep è pronta a ridare slancio a un eccezionale modello come la Cherokee, con questa quattro ruote che dimostra di sapersi imporre sul mercato con una bellissima variante che torna in salsa moderna. Un colosso che si presenta con una lunghezza da 477 cm, una larghezza da 212 cm e un’altezza da 171 cm.

Niente male da un punto di vista tecnologico, con quest’auto che si presenta con un sistema infotainment da 12,3 pollici e un quadro di strumenti digitale che è di 10,25 pollici. Il sistema è ibrido a 350 V e inoltre presenta un bellissimo motore da 1600 di cilindrata e che è abbinato a ben due unità elettriche.
La potenza complessiva è più che soddisfacente, considerando infatti come arrivi a 210 cavalli, con l’accelerazione che è di 8,3 secondi per passare da 0 a 100 km/h. Buona anche l’autonomia, con questa che si stanzia sugli 800 km, dunque siamo sui 6,3 litri ogni 100 km. Un modello che naturalmente non può fare a meno della trazione integrale, con la Cherokee che è un modello che sfrutterà la piattaforma STLA Large, il nuovo progetto di Stellantis che si presenta come una soluzione essenziale ed eccellente per il futuro.