John Elkann, non è lui il re dei Paperoni italiani: patrimonio senza senso per i rivali

John Elkann non è l’italiano più ricco al mondo: la sua posizione in classifica vi sorprenderà, non è nemmeno nella top 10

CEO di Exor, la holding della famiglia Agnelli che ha interessi nell’editoria attraverso il Gruppo Gedi, la maggioranza delle azioni nella Stellantis, il gruppo nato dalla fusione tra FCA e PSA, ed è la controllante della Juventus. Il riferimento non può che essere uno soltanto, John Elkann che è anche presidente della Ferrari.

Uno degli uomini più ricchi e più potenti d’Italia che ha un patrimonio davvero sconfinato. D’altronde la sua holding ha davvero interessi in svariati campi e fattura l’anno miliardi e miliardi di euro. E se un settore è in difficoltà, come quello dell’automotive, con tanto di cambio dell’ad dopo l’addio di Tavares, beh, ci sono gli altri interessi che producono benefit all’azienda e quindi anche ad Elkann.

Eppure se molti immaginano Elkann come l’italiano più ricco del mondo, beh, ha decisamente sbagliato. E pure di grosso. I veri Paperoni sono decisamente altri, con un patrimonio davvero inimmaginabile, anche solo impensabile da poterlo quantificare.

Italiani più ricchi al mondo: la posizione di John Elkann

Già, ma allora chi è l’italiano più ricco? Domanda lecita che porta al nome e cognome di Giovanni Ferrero che ha ereditato l’impero di famiglia da nonno Pietro e dal prozio Giovanni. Come spiega la rivista Forbes, il suo patrimonio è di ben 43,8 miliardi di dollari (circa 40,55 miliardi di euro) ed è peraltro in crescita. Ferraro, anche a livello globale, non se la passa poi così male: è il 26mo uomo pi ricco al mondo, il quarto d’Europa. Ed il bilancio 2022/2023 ha visto un utile di 17 miliardi.

John Elkann pensieroso
Italiani più ricchi al mondo: la posizione di John Elkann (Lapresse) – Derapate.allaguida

In seconda posizione c’è il fondatore di Ion Group Andrea Pignataro che vanta un patrimonio di 27,5 miliardi di dollari. Ex trader di Salomon Brothers, più di 30 le aziende acquistate nell’ultimo ventennio, quest’anno è entrato nella classifica dei miliardari e trai i 265 nuovi miliardari del 2024 è al primo posto.

Se Luigi Cremonini e Federico De Nora – rispettivamente magnate della carne e dell’elettrochimica – sono usciti dalla speciale classifica con un totale di 292,4 miliardi, il podio è completato da Giancarlo Devasini, principiale azionista di Tether, l’azienda che ha acquistato di recente il 5% delle azioni della Juve.

Ben 22,4 miliardi di dollari il suo patrimonio, davanti a Giorgio Armani, 11,8 miliardi di dollari. E John Elkann? Non è nemmeno nella top 30 ma si piazza al 36mo posto con un patrimonio di 2,6 miliardi, davanti di un soffio a Marina e Pier Silvio Berlusconi ma anche a Stefano Dolce e Domenico Gabbana, tutti a quota 2,4 miliardi.

Gestione cookie