Andrea ‘Kimi’ Antonelli ha appena ritirato una splendida auto Mercedes che però non può guidare: la legge parla chiaro, fan spiazzati.
Le prime tre gare del Mondiale 2025 di F1 hanno dimostrato che la scelta della Mercedes di puntare sul giovanissimo Andrea ‘Kimi’ Antonelli per rimpiazzare Lewis Hamilton è stata azzeccata. Già a Melbourne, nel GP d’esordio, il giovane italiano ha sfiorato il podio concludendo al quarto posto: nelle due gare successive ha conquistato in entrambi i casi il sesto posto, chiudendo in settima posizione la Gara Sprint in Cina.
Al momento Antonelli è quinto in classifica generale con 30 punti, a 15 lunghezze dal suo compagno di squadra George Russell e davanti ai ferraristi Leclerc e Hamilton. Niente male per un classe 2006 alla sua prima esperienza in un Mondiale di Formula 1: sulla pista di Suzuka l’italiano si è anche imposto come il più giovane pilota di sempre a condurre un Gran Premio e ha anche fatto registrare il nuovo record del circuito.
Prima di scendere in pista in Giappone il giovane talento della Mercedes ha voluto farsi un regalo. Si tratta di una nuova auto, per la precisione una Mercedes-Amg GT 63 S da 585 cavalli di potenza e 800 nm di coppia erogati dal motore V8 biturbo da 3.982 cc. Tuttavia Antonelli non può mettersi al volante di questa vettura in Italia: per quale motivo?
Disastro Kimi Antonelli: non può guidare la sua auto Mercedes
In molti ricorderanno che lo scorso gennaio, poco prima di fare il suo debutto ufficiale in Australia come pilota di Formula 1, Antonelli ha conseguito la patente di guida a San Marino. L’esame è andato bene, nonostante un po’ di tensione che lo ha portato a dimenticare di mettere la freccia mentre sorpassava un’altra auto.

Sono passati solo tre mesi pertanto il 18enne della Mercedes è a tutti gli effetti un neopatentato. Ciò vuol dire che per i primi tre anni dal conseguimento della patente di guida non può guidare auto con determinate caratteristiche sulle strade italiane. In particolare è vietato mettersi al volante di auto con un rapporto kW/tara inferiore o uguale a 75 kW/t.
Va da sé che per guidare la Mercedes-Amg GT 63 S sulle strade del nostro Paese il pilota di F1 dovrà attendere più di due anni. Nel frattempo potrà consolarsi con la Mercedes-AMG F1 W16 E Performance, ovvero la monoposto che guida nei weekend in F1 e con cui spera di ottenere risultati sempre più entusiasmanti.