La citycar del futuro è già in Europa: via alle immatricolazioni, è già boom grazie ad un prezzo da sogno

La citycar del momento arriva in Europa: la vogliono tutti, via alle immatricolazioni. Sono guai per le rivali.  

Nonostante lo strapotere del segmento dei SUV, amatissimi dagli automobilisti, le piccole citycar continuano ad avere grandi estimatori tra gli appassionati. Questi modelli facili da guidare ed economici vanno forte sul mercato, come dimostra il successo di modelli come la FIAT Panda, la Dacia Sandero o la Kia Picanto, solo per citare alcuni dei modelli che hanno fatto registrare il più alto numero di vendite sul mercato italiano. Adesso devono però prepararsi ad affrontare una nuova temibile rivale.

La grande crescita dell’industria cinese non è ormai una sorpresa. Le aziende del paese del Dragone sono sempre più diffuse sulle nostre strade. I tanti investimenti fatti sul fronte delle nuove tecnologie (su tutte l’elettrico) e i prezzi low cost di queste auto hanno fatto si che si diffondessero sempre di più anche in Europa.

Tra i marchi che sicuramente sono diventati più noti a livello internazionale c’è anche BYD. Il colosso cinese è tra i pochi a potere contrastare il dominio di Tesla come principale produttore di auto elettriche al mondo. L’azienda sta scalando rapidamente le classifiche dei marchi più venduti del settore, e adesso vuole aumentare la sua presenza in Europa un modello che in Cina ha spopolato.

BYD, la Seagull è in arrivo in Europa

BYD sta per lanciare in Europa l’amatissima Seagull, che ha avuto enorme successo sul mercato cinese. La versione in arrivo nel vecchio continente avrà il nome di Dolphin Surf, ma manterrà tutte le caratteristiche della “sorella asiatica”. Dovrebbe comunque avere qualche modifica e differenza per adattarsi meglio al mercato europeo, come uno stile più premium e maggiori sistemi ADAS come voluto dalle direttive dell’UE.

byd seagull
BYD, la Seagull è in arrivo in Europa (BYD) – derapate.allaguida.it

Il prezzo del modello dovrebbe aggirarsi intorno ai 20.000 euro, anche se maggiori dettagli sono attesi prossimamente, anche in virtù della questione dazi. Questa citycar, con i suoi 3780 mm di lunghezza, è perfetta per districarsi nel traffico e per la vita di tutti i giorni. C’è grande attesa di conoscere anche i dettagli del motore, ovviamente elettrico: in Cina ha una potenza di 55 kW, ma in Europa potrebbe essere ancora più potente. Come si legge sul portale hdmotori, lo scorso mese sono già state immatricolate le prime vetture, in totale 98, probabilmente quelle che verranno utilizzate per la presentazione e gli showroom. La data di uscita, insomma, si avvicina.

Gestione cookie