La Grande Panda è disponibile in tutte le concessionarie: è il cavallo di battaglia della Fiat ma è già diventata “vecchia”, arriva il modello nuovo
La Grande Panda ha visto il suo debutto nelle concessionarie italiane nel mese di marzo. Il modello di punta della Fiat, l’auto su cui la fabbrica italiana punta per il rilancio. Ed il nome non è certo un caso. La Fiat ha voluto puntare su un nome che di fatto è una garanzia, “derubricando” a Pandina la piccola city car, leader delle vendite.
La Grande Panda è disponibile nella motorizzazione sia ibrida, che ormai è il modello base di tutti i modelli italiani, che nella versione full electric, il vero modello di punta della Fiat, peraltro disponibile ad un prezzo davvero concorrenziale. Eppure la Grande Panda rischia di essere già obsoleta.
La Fiat, infatti, sta lavorando ad un nuovo modello, ancora più grande che dovrebbe arrivare sempre in questo 2025 che vuole essere di rilancio per la casa italiana dopo le difficoltà del 2024 e la crisi di Stellantis.
Fiat, altro che Grande Panda: arriva la Pandissima
Se la Grande Panda è al momento il punto di riferimento, quasi l’ammiraglia di casa Fiat, il marchio italiano sta già lavorando ad un altro modello, ancora più grande. Sarà svelato nel corso di questo 2025 come ammesso dal CEO Oliver Francois ed ha un nome decisamente iconico.

Se inizialmente questa vettura era stata soprannominata nuova Fiat Multipla oppure Fiat Giga Panda, il nome definitivo dovrebbe essere Fiat Pandissima. L’auto dovrebbe essere di segmento C, un crossover quindi, che avrà forme squadrate che ricordano molto da vicino quelle della Fiat Grande Panda. L’auto sarà di una lunghezza davvero notevole, di 440 centimetri e sarà realizzata sulla piattaforma Smart Car di Stellantis e nascerà in Marocco.
Il modello è atteso per il mese di luglio del 2025 e sarà una versione ancora più grande dell’attuale B-Suv. Due le versioni che sbarcheranno sul mercato, una da cinque posti e l’altra da sette per un’offerta davvero completa che possa abbracciare tutte le esigenze.
I motori saranno ovviamente ibridi ed elettrici ma non è escluso un motore endotermico in alcuni mercati come accade per la Citroen C3 Aircross. Questa auto, come detto, vedrà il suo debutto in estate e gli ordini si apriranno entro la fine dell’anno.