Questa Jeep italiana è pronta a sfidare la Wrangler: ha una potenza di oltre 700 Cv, il prezzo è senza senso.
Quando si parla di SUV e fuoristrada, Jeep non teme rivali. Il marchio statunitense è praticamente un sinonimo di questo tipo di modelli. Da decenni l’azienda è tra i brand più amati dell’industria dei motori, e si è imposta come un vero e proprio standard e punto di riferimento per quanto riguarda le caratteristiche dei mezzi orientati all’off road. La Jeep Wrangler è uno dei modelli più amati dell’azienda, non sorprende dunque che nel corso del tempo sia stato al centro di tuning e personalizzazioni da ogni parte del mondo.
L’Italia, non è un segreto, non ha niente da invidiare a nessuno quando si parla di motori. Lo Stivale ha dato i natali ad alcune delle più grandi aziende dell’industria dei motori, e l’Emilia Romagna in particolare è notoriamente nota per essere un vero e proprio paradiso per gli amanti dei motori: da Ferrari a Lamborghini, sino a Maserati e Ducati, solo per citare alcune delle aziende con sede nella “Motor Valley”.
C’è anche un altro nome, però, da aggiungere alla lista delle aziende che in Emilia Romagna stanno portado in alto la bandiera del Made in Italy, e che ha creato un fuoristrada che sta facendo discutere appassionati e addetti ai lavori.
Jeep Wrangler, il tuning made in Italy sta conquistando tutti
La Stradale Modena GTX è la nuova Jeep Made in Italy (per la precisione realizzata a Modena), un lussuoso fuoristrada alimentato da un motore a benzina. In particolare l’azienda propone quattro diverse opzioni, un 2.0 Turbo da 272 CV di potenza, un 3.6 V6 da 290 CV di potenza, un 6.4 V8 Hemi 392 Performance da 505 CV di potenza, un 6.2 V8 Hemi Hellcat Performance da 707 CV di potenza. L’azienda ha realizzato il veicolo partendo da una Jeep Wrangler Unlimited a 5 porte e trasformandola totalmente. Il SUV di Stellantis è profondamente cambiato, grazie ai passaruota, alla nuova griglia e ai paraurti.

Il prezzo di questo veicoli, come facile immaginare, non è certo dei più economici. Le versioni 2.0 Turbo e 3.6 V6 hanno il prezzo di partenza di 101.800 euro, che possono arrivare a superar i 200.000 euro con gli optional. Il V8 invece da 505 CV ha il prezzo di partenza di 134,700 euro, il costo del V8 Supercharged Hellcat da 707 CV di potenza ha invece un costo di partenza di 179.000 euro, e con gli optional sale sino a 292.000 euro.





