Una Mercedes super esclusiva, tiratura limitata e dettagli Manufaktur: lusso su misura e fuori misura
Mercedes-Maybach sceglie la Monterey Car Week per firmare un atto di presenza in grande stile e accende i riflettori su un allestimento che punta tutto su atmosfera e artigianalità, senza fretta di scoprire le carte. Il contesto è quello giusto, tra oceano e cipressi, e la S680 Emerald Isle studia una tavolozza che sembra uscita da una cartolina della costa californiana.
La carrozzeria bicolore mette insieme un Moonlight White pulito e luminoso nella parte bassa e un verde profondo nella parte alta, ispirato ai Monterey cypress. Le cromature non mancano, ma sono i cerchi forgiati da 21 pollici a dare ritmo alla fiancata: si chiamano “Champagne Flute” e riprendono la lavorazione a contrasto.
La Mercedes più esclusiva mai vista
All’interno di questo gioiello, l’impatto è da atelier: pellami Nappa lavorati a mano, tetto in pelle nera con trapuntatura a rombi, inserti in Black Piano Lacquer con linee “Flowing Lines” che accompagnano lo sguardo, soglie specifiche e la firma “Edition Emerald Isle 1 of 25” sul tunnel centrale. Perfino i tappeti esibiscono la bordatura in Nappa chiara e il logo Maybach ricamato. L’idea è quella di un salotto in movimento, curato fin nei dettagli.

Il racconto prosegue sul registro sensoriale: per questa serie è stata creata una fragranza dedicata, realizzata da artigiani e diffusa tramite l’Air Balance. Le note? Un mix di cedro, cipresso e sale marino che richiama l’ispirazione della costa. Poi si passa alla zona che, su un’ammiraglia così, conta davvero: il posteriore. L’Executive Rear Seat Package Plus mette due poltrone singole dietro, separate da una console lunga, completa di tavolini a scomparsa, cuscini poggiatesta, frigorifero e flûte per lo champagne. Il risultato è una prima classe vera, dove ogni gesto ha il suo posto e ogni funzione scorre senza ostentazione.
Quando serve ricordare che è pur sempre una Maybach, basta aprire il cofano: il 6.0 biturbo V12 fa 621 CV abbinato a un automatico a nove rapporti e alla trazione integrale. Nonostante i 2.425 kg dichiarati, lo scatto 0-60 mph si chiude in 4,5 secondi: potenza piena, progressione setosa, con quel margine di riserva tipico delle grandi berline tedesche. Non c’è la pretesa della pista, ma la sostanza è da riferimento.
L’esclusività è nei numeri: per gli Stati Uniti sono previsti 25 esemplari, con arrivo in concessionaria in autunno. Il prezzo ufficiale dell’edizione non viene comunicato; la S680 di serie parte da 240.500 dollari, quindi il sovrapprezzo è scontato, alla luce della tiratura e dei contenuti. A completare l’esperienza, la Manufaktur abbina un cofanetto artigianale in Nappa Light Brown, pensato per custodire le due chiavi e il flacone della fragranza: più rito che necessità, ma perfettamente coerente con il tema.