La nuova ammiraglia europea è robusta come un fuoristrada e tecnologica come una Tesla, spacca il mercato

La tecnologia che offre la nuova ammiraglia europea ha pochi paragoni sul mercato. Imbarazza anche le Tesla e ha doti da vera regina.

L’innovazione elettrica apportata al mondo delle quattro ruote da parte della Tesla ha avuto sino ad ora pochi rivali sul mercato. Uno fra tutti, però, sta spiccando per delle caratteristiche davvero sorprendenti, contornate da un profilo snello e arrotondato. Lo stile inconfondibile europeo è arrivato alla sua massima espressione evolutiva ed è stato ridefinito per offrire anche benessere sostenibile e il massimo del comfort automobilistico.

Il design degli interni è lussuoso, moderno e pulito, proprio come è quello estetico. Per poter costruire l’abitacolo della nuova ammiraglia europea è stato utilizzato del materiale innovativo e che può essere definito con il termine nordico. Infatti, sono stati utilizzate dei tessuti ottenuti tramite la lavorazione di alcuni materiali riciclati, come ad esempio le bottiglie in PET, ma anche tramite dei materiali bioattribuiti, i quali provengono da foreste scandinave che sono state gestite sinora in maniera sostenibile .

Anche il marchio che ha creato questa nuova ammiraglia europea è scandinavo, più precisamente svedese. Non può che essere Volvo, la società per azioni inglobata nel 2010 all’interno del gruppo Geely. Pur se quest’ultimo è cinese, le radici del brand di Goteborg sono rimaste intatte. Ora, poi, è arrivato a competere anche contro le auto della Tesla proprio sul campo in cui queste ultime eccellono, ovvero quello tecnologico.

Volvo, alla nuova ammiraglia non manca niente

La nuova auto del marchio svedese ha delle caratteristiche da fuoristrada e una tecnologia futuristica. Le sue misure sono: 504 cm di lunghezza, 196 di larghezza e 174 di altezza. Possiede al suo interno una terza fila di sedili, come la sorella XC90 della Volvo, un SUV Mild hybrid di altissimo livello.

Volvo EX90, l'ammiraglia europea di alto livello
Volvo, alla nuova ammiraglia non manca niente (Media.volvocars.com) – Derapate.allaguida.it

Anche la EX90 non è, però, da meno ed è stata accolta da tutti con grande stupore, specie per la tecnologia che possiede. Il Single Motor che monta è da 101 kWh e gode di ben 279 CV di potenza massima trasmessa tutta sulle ruote posteriori. In appena 8,4 secondi riesce a raggiungere i 100 km/h con grande disinvoltura. Può, comunque, essere scelta anche con trazione integrale, in due step che possono permettere a quest’auto di raggiungere perfino i 408 e i 517 CV.

Il fiore all’occhiello della EX90, però, è proprio la tecnologia che offre. Si parte dall’intelligenza artificiale, capace di poter comprendere con la più precisa minuzia il contesto in cui si trova. Inoltre, sul parabrezza risiedono una serie di sensori Lidar capaci di poter creare una visione a 360° di ciò che circonda l’auto, così da poter anticipare gli eventuali pericoli. Inoltre, è un esemplare che sarà adatto anche alla guida autonoma, quando essa sarà disponibile.

Infine, ha dei sensori a infrarossi che sono in grado di comprendere le espressioni del conducente, quindi capire anche se è distratto o assonnato e nei casi più estremi prende il controllo della guida fino ad accostare in una zona sicura. Tutto ciò, ovviamente, ha un costo elevato, ben 85.250 euro, ma parliamo di un’modello che si può benissimo situare fra quelli di massima eccellenza.

Gestione cookie