La nuova “Jeep Renegade” italiana fa esplodere il mercato: ha un prezzo super ed è già full optional

Novità importanti giungono sul mercato italiano, con questa nuova vettura che mette in crisi anche la Jeep Renegade.

Il Gruppo Stellantis sa bene di avere nel marchio Jeep uno dei suoi grandi punti di forza, con il colosso a stelle e strisce che nel corso degli anni ha dimostrato di sapersi rinnovare come pochi altri. Non più solo fuoristrada, ma una serie di vetture di vario genere, partendo da dei SUV anche dalle dimensioni contenute.

Lo si vede per esempio con il caso della Renegade, con questa che era stata la prima grande novità, prima dell’ingresso della Avenger. Con la Renegade, la Jeep ha lanciato un SUV che si presenta con una lunghezza da 424 cm, una larghezza da 181 cm e un’altezza da 167 cm, il che le permette di essere un ottimo e comodo veicolo per cinque persone.

Attualmente la Jeep ha deciso di mettere a disposizione dei clienti due opzioni diverse. La prima si tratta di un Mild Hybrid, con questi che presenta un motore 4 cilindri da 1469 di cilindrata e che eroga un massimo di 131 cavalli. Il picco massimo di velocità è di 191 km/h, con i consumi che sono da 5,5 km ogni 100 km. Il prezzo di partenza è di 33.600 Euro, ma ora arriva una nuova grande rivale che spiazza il mercato.

Ich-X K3: la novità del Gruppo DR

Il Gruppo DR in questi ultimi anni ha dimostrato di poter meritare l’ingresso nella categoria dei grandi marchi italiani. Sono sempre di più coloro che decidono di acquistare una di queste vetture, con tanti marchi che ora fanno parte del suo Gruppo, come lo si evince con la presenza di Ich-X.

Ich-X K3
Ich-X K3 (Ich-X Press Media – derapate.allaguida.it)

Questa società ha di recente trovato il modo di far parlare di sé con la presentazione del K3, un SUV di eccellente spessore che si presenta con una lunghezza da 479 cm e con una tenuta di strada eccellente. Le dimensioni evidenziano una vettura che può spostarsi facilmente in tutte le strade, comprese quelle sterrate e più ripide.

Il motore al proprio interno è un 4 cilindri da 2000 di cilindrata e che eroga 245 cavalli. Il tutto è gestito da un cambio con sette rapporti. Non mancano i sistemi di sicurezza di ultima tecnologia, come per esempio il riconoscimento dei segnali stradali o i limiti di velocità. Il tutto inoltre lo si può avere con un prezzo decisamente molto contenuto, dato che questo fuoristrada colossale costa solo 48.500 Euro, il che lo porta a essere un sogno per i clienti.

Gestione cookie