La Panda deve fare attenzione a questa grande novità sul mercato, con il nuovo motore che cambia tutto il settore.
Le citycar sono le vetture che negli anni hanno saputo raccogliere i maggiori risultati sul mercato, tanto è vero che la Fiat ha saputo spopolare proprio grazie a esse. Una delle auto che da questo punto di vista ha ottenuto i maggiori risultati è indubbiamente la Panda, quella che per molti è la regina delle utilitarie.
Siamo di fronte infatti a un’auto che negli anni ha saputo rinnovarsi e migliorarsi davvero come pochissime altre, diventando anche la prima storica citycar di sempre con trazione integrale. Una scelta che per qualcuno sembrava essere folle, ma che alla fine ha portato invece eccellenti risultati.
Il modello è ancora il più venduto in Italia, superando dunque anche quella Dacia Sandero che invece ha avuto modo di conquistare l’Europa. La Panda intanto deve fare però i conti anche con una grande rivale che è direttamente interna al Gruppo Stellantis, con le preoccupazioni che di certo non mancano.
Citroen eC3: l’elettrico che rivoluziona le citycar
Una delle auto che negli anni ha permesso alla Citroen di raccogliere eccellenti risultati nel settore delle vendite è sicuramente la C3. Un modello che al giorno d’oggi si fa ammirare anche per i successi che sta ottenendo nel WRC2, con la casa francese che ora ha visto in questo veicolo come quello perfetto per poter dare vita a un sensibile miglioramento delle realtà elettriche.

La eC3 infatti è una delle grandi innovazioni di questi anni, con le dimensioni che evidenziano un’auto da 402 cm di lunghezza, una larghezza da 176 cm e un’altezza da 157 cm. In questo modo la sua omologazione è per cinque persone e con il modello elettrico si presenta con un motore da 82 cavalli, rendendolo ideale per la guida in città.
Questa è l’ultima grande novità, infatti la riduzione della potenza permette anche di renderla molto più accessibile per i clienti. La eC3 vedrà calare anche la propria autonomia con questa innovazione, infatti la nuova batteria da 30 kWh LFP darà modo di rimanere in strada per un totale di 200 km. Il fatto di avere un prezzo che sicuramente sarà al di sotto dei 20 mila euro è però uno dei dettagli che può davvero fare la differenza e renderla molto richiesta, con la Francia che vanta già ben 135 mila clienti del modello più potente