Alfa Romeo, la prima aveva uno stile unico: con questo motore si trasformava in una vera scheggia. Aveva uno stile unico.
Alfa Romeo è uno dei brand simbolo del made in Italy, un marchio che nel corso dei decenni si è distinto per l’eleganza e per la sua qualità dei suoi veicoli, tra i preferiti degli appassionati di motori. Nel corso della sua lunga storia il Biscione ha prodotto dei veri gioielli su quattro ruote, in alcuni però non in solitaria: su alcuni modelli targati Alfa c’è anche lo zampino di altre importanti aziende del settore automotive.
Nel corso dei decenni infatti Alfa Romeo ha spesso collaborato con altre grandi realtà del settore, e il risultato in molti casi è stato a dir poco incredibile, con modelli originali e particolarmente rari che oggi fanno parte della storia dei motori e sono richiestissimi da appassionati e collezionisti. Il modello di cui parleremo, in particolare, rappresenta l’inizio di una importante tappa nella storia di Alfa Romeo, oltre che essere un modello dallo stile unico.
Alfa Romeo Junior Zagato, è entrata nella storia: che bolide
Alfa Romeo Junior Zagato è stata prodotta dalla casa italiana dal 1969 al 1975, è un veicolo dal design piuttosto classico ed elegante, che rispecchia totalmente lo stile Alfa Romeo, da 3900 mm di lunghezza, per 1550 mm di larghezza e 1280 mm di altezza, con 920 kg di passo. E’ il primo veicolo nato dalla collaborazione tra la casa del Biscione e la Carrozzeria Zagato, che unirono le forze con l’obbiettivo di realizzare autovetture sportive in piccola serie. Il progetto, realizzato da Ercole Spada, venne prodotto solo in edizione limitata: vennero fatti solo 1510 modelli di questa coupé.
Nella prima versione questo veicolo era alimentato da un quattro cilindri in linea raffreddato a liquido, da 89 CV di potenza a 6000 giri al minuto. Un motore che consentiva di raggiungere 175 km/h di velocità massima. Prestazioni comunque di tutto rispetto per l’epoca, che lo rendono un modello di grande qualità anche nelle performance oltre che curato nella sua estetica. Oggi questo veicolo è un pezzo di storia Alfa Romeo, ed è disponibile solo nel mercato delle auto di seconda mano. Una chicca per collezionisti che continua però a portare con sé il fascino senza tempo di Alfa Romeo. Nel corso degli anni, il Biscione e Zagato hanno realizzato diversi modelli, questa auto però ha certamente un ruolo importante.