La regina delle low cost raggiunge i 100 CV: crossover definitiva, ora sono guai per tutte

Questa crossover ha 100 CV di potenza e buona qualità ma un prezzo super: le rivali sono avvisate, vuole spopolare. 

L’industria delle moto continua ad unire moltissime persone e a fare registrare in Italia buoni numeri di vendita. Come tutto il settore dei motori, però, si trova ad affrontare un momento piuttosto delicato: la transizione elettrica, infatti, è una sfida non da poco per le aziende, soprattutto per il settore delle due ruote dove, rispetto alle automobili, il processo è ancora in fase più arretrata.

Riuscire a conciliare le esigenze ambientali con quelle di bilancio delle aziende, e soprattutto con i tanti motociclisti che ancora vedono con perplessità i modelli a batteria rispetto a quelli a motore tradizionale, non è semplice. Un’icona dei motori, nota per i suoi modelli di qualità, ma anche dai prezzi accessibili, è pronta però a raccogliere questa sfida e a lanciare la versione elettrica di uno dei veicoli più amati.

L’obbiettivo, ovviamente, è regalare ai clienti un modello sostenibile, che mantenga però il piacere della guida e le buone prestazioni della motorizzazione tradizionale. Royal Enfield sta lavorando ad una nuova crossover pronta a sfidare le rivali del segmento.

Royal Enfield Himalayan, arriva la versione elettrica

La Royal Enfield sta lavorando alla nuova versione elettrica dell’iconica Himalayan, che le consuete “foto spia” hanno già pizzicato in strada durante i test di rito della fase di sviluppo e che presto dovrebbe venire presentata nella sua versione definitiva.

Royal Enfield Himalayan
Royal Enfield Himalayan, arriva la versione elettrica (Royal Enfield) – derapate.allaguida.it

Come si può vedere dalle immagini, il processo di sviluppo sembra già in una fase avanzata. Il design della moto è particolarmente aggressivo, molto orientato all’off-road. Per quanto riguarda la ciclistica, il modello ha telaio in alluminio, forcellone bibraccio, monoammortizzatore, e all’avantreno forcella a steli rovesciati. L’impianto frenante ha due dischi.

Il motore elettrico, incorporato nel telaio, secondo le indiscrezioni avrà una potenza di circa 100 CV e potrà essere gestita tramite quattro modalità di guida: Zen, Tour, Off-Road e Rally. Garantirà dunque buone prestazioni, in linea con quelli che sono gli standard del marchio anche per quanto riguarda i motori tradizionali.

Il modello dovrebbe essere lanciato ufficialmente nei prossimi mesi, e potrebbe addirittura debuttare al prossimo EICMA. Non resta che aspettare e vedere per conoscere maggiori dettagli su questo progetto, che ha già catturato l’attenzione degli appassionati.

Gestione cookie