La supercar che pesa meno della batteria di un’auto: ha una potenza spaventosa, praticamente vola

Le supercar sono il sogno degli appassionati, ma questo modello si presenta con un peso pazzesco.

Ci sono ben pochi dubbi sul fatto che negli ultimi anni siano sempre di più le aziende che hanno deciso di entrare a far parte del mondo delle quattro ruote sportive. Le supercar sono parte integrante del settore automobilistico, anche se naturalmente fanno parte di una nicchia molto fortunata e agiata.

Alcuni marchi hanno saputo imporsi maggiormente nell’immaginario collettivo, diventando così molto più richiesti. Su tutti è impossibile non tenere in considerazione delle leggende come Ferrari o Lamborghini, ma allo stesso tempo non ci si deve dimenticare dei colossi in via di sviluppo.

Lo si vede per esempio con la costante crescita anche di quelle aziende che stanno puntando sempre di più sulle auto elettriche. Tra queste vi è la Analogue Automotive, una realtà britannica che di recente ha trovato il modo di dare vita a una favolosa vettura sportiva come la VHPK. Un progetto davvero molto particolare e che nasce dal duro lavoro di un singolo e il risultato finale è a dir poco sensazionale.

Analogue Automotive VHPK: un bolide basato sulla Lotus

Si sa che in Gran Bretagna non mancano di certo i grandi colossi nel settore delle auto di lusso, con una di quelle che ha saputo ottenere i maggiori risultati che è senza dubbio la Lotus. Un marchio che ha saputo farsi ammirare anche con una serie di successi in F1, avendo modo di essere guidata da miti come Jim Clark, Graham Hill, Jochen Rindt, Mario Andretti e Ayrton Senna, solo per citarne alcuni.

Analogue Automotive VHPK novità auto elettrica
Analogue Automotive VHPK: un bolide basato sulla Lotus (Analogue Automotive – derapate.allaguida.it)

Tra le grandi vetture che hanno reso grande la Lotus di recente c’è la Elise S1, una compatta sportiva che aveva un peso molto ridotto, a soli 907. La Analogue Automotive ha trovato il modo però per abbattere ancora di più il peso, partendo da questa base e progettando così la VHPK, un gioiello di rara bellezza di soli 600 kg.

Un’impresa pazzesca contando come pesi meno di un’auto elettrica, considerando per esempio come nella sola Hummer EV la batteria si presenta con un peso di 1315 kg. Determinante è l’uso della fibra di carbonio, la quale può far sì che si abbatta il peso. Il motore che monta al proprio interno è un 1800 di cilindrata da 254 cavalli, dunque più potente rispetto all’originale che si fermava a 120 cavalli. Saranno solo 35 i modelli progettati dunque si tratterà di un modello raro e molto atteso.

Gestione cookie