Massima attenzione alla nuova truffa che sta terrorizzando gli automobilisti italiani: boom di segnalazioni in tutta Italia, in cosa consiste
La madre degli imbecilli è sempre incinta. E di pari passo, anche quella dei malviventi. È scoppiata una nuova truffa in Italia, che nell’ultimo periodo sta raccogliendo migliaia di segnalazioni tra gli automobilisti. Si tratta di un metodo quasi infallibile per i cattivi intenzionati, che così facendo riescono in pochi minuti a raggirare le vittime con un modus operandi ben strutturato. Di cosa si tratta? E come difendersi per non cadere nella trappola?
Si tratta della truffa dello specchietto, un qualcosa che sta prendendo sempre più piede tra le strade delle nostre città. A lanciare il nuovo allarme è la città di Treviso, dove le Forze dell’Ordine stanno raccogliendo segnalazioni su segnalazioni in tutta la provincia. I malintenzionati simulano nei fatti di aver subìto un danno ad uno dei due retrovisori e si lanciano all’inseguimento della vittima.
Così facendo, riescono a farsi saldare il danno in contanti in tempi estremamente sbrigativi e con modalità che a volte possono sconfinare nella violenza verbale (e anche fisica). La truffa sta nel far credere al malcapitato di aver urtato in maniera involontaria il retrovisore della propria auto.
Il modus operandi è piuttosto semplice. Siamo in auto per i fatti nostri, quando d’un tratto avvertiamo un colpo (ed un piccolo boato) al nostro specchietto. Solitamente i truffatori infliggono con oggetto contundente il danno, avvicinandosi poi in tutta fretta per denunciarlo e pretendere un rimborso.
Una volta fermati, faranno di tutto per evitare la constatazione amichevole e pretenderanno una cifra di tot euro per riparare il danno fittiziamente subìto. Esistono poi diverse varianti, persino a piedi: gomme bucate, orologi danneggiati e molto altro. Tutte truffe simili, che hanno quasi sempre la medesima intenzione: quella di spillarci fuori dalle tasche qualche centinaio d’euro.
Come difendersi dalla truffa dello specchietto? Il consiglio è quello di sempre: non lasciate mai l’abitacolo della vostra auto e allertate quanto prima le Forze dell’Ordine al primo sospetto. Il consiglio è di continuare a guidare, ignorando i richiami dei truffatori e cercare una caserma, una volante della Polizia o dei Carabinieri per accostare solo ed esclusivamente in loro presenza. Non si tratta di una truffa inedita: quello dello specchietto è un raggiro che è già ben noto a tutte le autorità del suolo italiano.
Con questo quiz svolti all'esame della patente. Lo passi sicuramente ed è del tutto gratuito,…
Novità importantissime in F1: è pronto il cambio del regolamento, spunta la data in cui…
La nuova app permette di guadagnare facendo delle foto, ma la sostituzione dei cittadini ai…
Duro colpo per il Gruppo Stellantis, con il colosso italiano che ora deve fare i…
Anche le bici "accantonano" l'elettrico: arriva il nuovo carburante rivoluzionario. Non resterai mai a piedi,…
Il bolide Ferrari finalmente in vendita a 36.000 euro, lo può acquistare chiunque senza liste…