Land Rover chi si occupa della meccanica e del suo motore? Ora c’è un altro colosso alle sue spalle

Oggi andremo ad analizzare un aspetto curioso che riguarda il marchio Land Rover, un punto di riferimento nei SUV e nei fuoristrada di lusso. Ecco chi cura la parte meccanica e realizza i suoi motori.

Il mercato dell’auto è oggi dominato in lungo ed in largo dai SUV, e quando si parla di auto di questa tipologia, il marchio Land Rover non può non essere tirato in ballo, essendo uno dei più amati ed apprezzati in assoluto. Le vetture di questo brand fanno la differenza in termini di lusso, bellezza del design e prestazioni, e sono in cima alla lista dei desideri dei clienti, ben consapevoli che per portarne a casa una è necessario spendere delle cifre non da poco.

Land Rover altro colosso alle sue spalle
Land Rover logo (ANSA) – Derapateallaguida.it

Nelle ultime ore, il gruppo Jaguar Land Rover ha subito un pesante attacco hacker, che ha portato allo stop alla produzione in ben tre stabilimenti del Regno Unito, un brutto spavento che sembra essere stato risolto. Ciò significa che, al giorno d’oggi, occorre prestare attenzione ad ogni minimo dettaglio, perché anche i marchi più apprezzati possono mostrare delle falle nei propri sistemi. Nelle prossime righe, andremo a scoprire chi si occupa di produrre i motori della Land Rover, e parliamo di un’azienda esterna in questo caso.

Land Rover, i motori sono prodotti dalla Ingenium

La Land Rover è stata gestita dalla BMW in passato, con la fusione con Rover, per poi far parte della Ford dal 2000 sino al 2007, ma la gestione del colosso di Detroit non fu così esaltante, per poi cedere il brand alla Tata Motors, il colosso indiano che è proprietario anche della Jaguar. Nel corso degli ultimi anni, il marchio di SUV di lusso ha presentato un gran numero di modelli, equipaggiati da motori da 3, 4 e 6 cilindri. I motori in questione sono prodotti dalla Ingenium, con la BMW che per prima realizzò per queste auto motori turbo a 3, 4 e 6 cilindri.

Land Rover SUV motori prodotti dalla Ingenium
Land Rover SUV in mostra (ANSA) – Derapateallaguida.it

In seguito, questa tecnologia è stata adottata anche da Jaguar e Land Rover, anche quando la gestione è passata alla Tata Motors. Tra i motori più interessanti c’è l’AJ200 da 2,0 litri, che può avere potenze comprese tra 200 e 404 cavalli, e dal 2019 è in produzione anche una variante da 160 cavalli. Va detto che, in diverse occasioni, Ingenium è stata messa sotto accusa dai clienti, che hanno spesso patito alcune noie tecniche patite dai motori montati sulle Land Rover. Le prestazioni sono però di altissimo livello su questi modelli.

Gestione cookie