Le polizze assicurative degli ultimi anni sono in costante aumento, ma attenzione a questa particolarità.
Per quanto sia innegabile il fatto che le assicurazioni al giorno d’oggi stanno vendendo un sensibile aumento dei loro prezzi, il vantaggio è sicuramente legato al fatto che possono essere modulate in base alle esigenze. Sono tanti coloro che decidono di aggiungere o togliere degli aspetti in modo tale da poter abbassare anche il prezzo.
Inoltre non ci si deve dimenticare di come tante compagnie assicurative che si trovano su internet in realtà siano solo delle truffe. Purtroppo si tratta di una pratica davvero molto comune, il che non fa altro se non creare enormi disagi, dato che porta i clienti a dover pagare sia i delinquenti che una multa in seguito.
Dunque serve grande attenzione nel momento in cui si decide di legarsi con una particolare azienda. Le società affidabili però da un po’ di tempo a questa parte hanno deciso di dare vita anche a un’altra soluzione, utile per qualcuno, ma un vero disastro per coloro che in strada passano gran parte della giornata.
Assicurazione Pay per Use: attenzione ai chilometri
Nel caso in cui doveste utilizzare l’auto solo per dei piccoli spostamenti interni, ecco allora che il Pay per Use sarebbe senza dubbio la soluzione migliore. Ecco dunque come il prezzo della polizza sarebbe calcolato solo in base all’effetto uso dell’auto, con gli italiani che stanno virando sempre di più verso questa soluzione, considerando come i dati IVASS evidenzino come siano 2,6 milioni i contratti stipulati con questa formula.

Questa è una soluzione che però non può di certo essere l’ideale per chi invece si trova in auto per gran parte della giornata. Per fare in modo che ciò funzioni, si deve installare sulla propria auto un dispositivo di monitoraggio GPS, il quale prende il nome di scatola nera, il che permette di calcolare facilmente il tratto percorso.
Ci sono diverse soluzioni anche per la Pay per Use, con un tariffario fisso per un certo numero di chilometri, con questi che poi aumenta in caso di sforamento. L’idea inoltre della Pay per Use deriva anche dalla volontà di ridurre il numero di auto in strada, infatti farebbe in modo che le persone utilizzassero l’auto solo in caso di reale necessità, in quanto devono evitare di sforare con i chilometri. La novità continua comunque a far discutere.