L’auto di cui vi parleremo oggi è in grado di coprire distanze pazzesche, risolvendo il problema dell’ansia da ricarica. Ecco la novità che arriva dalla Cina e che può cambiare il mercato dell’elettrico.
L’autonomia di lunga durata è uno degli obiettivi che i produttori di auto elettriche vogliono raggiungere, e le nuove tecnologie potrebbero rendere possibile ciò che, sino ad oggi, era stato quasi proibitivo. Una strada che viene seguita da molti è quella delle auto EREV, vale a dire range extender, dove è presente un motore termico che non muove le ruote, ma si occupa di caricare le batterie, così da garantire delle autonomie più importanti.

Ebbene, uno dei marchi che sta puntando su questa novità è la SAIC, che ha svelato la nuova IM LS6 range extender, disponibile anche come “semplice” elettrica, ma che ha due varianti nuove EREV. Sino ad oggi, la IM LS6 è sempre stata disponibile come elettrica pura, ed ora è arrivato il momento di introdurre alcune novità. Una è disponibile con un pacco batterie da 52 kWh, l’altro da 66 kWh. Entrambe sono spinte da un motore turbo a benzina da 1,5 litri con 153 cavalli di potenza massima, che ricopre il ruolo di generatore.
SAIC, ecco la IM LS6 range extender da meno di 30.000 euro
La nuova SAIC IM LS6 garantisce percorrenze eccellenti, e secondo i dati ufficiali, la versione da 52 kWh arriva a 370 km di autonomia in modalità solo elettrica, per una percorrenza in combinato fino a 1.400 km, con batteria e serbatoio pieni. La versione da 66 kWh tocca i 1.500 km complessivi e 450 km di autonomia elettrica, un dato ancor più ragguardevole. Va sottolineato, per onor di cronaca, che queste percorrenze sono calcolate in base al ciclo cinese CLTC, ben più generoso rispetto a quello europeo WLTP, che viene usato dalle nostre parti come metro di paragone.
Кроссовер IM LS6 от SAIC в новом поколении получил ещё более необычный интерьер
https://t.co/8hIKk9uMxl pic.twitter.com/yR8VXkmEPJ
— Kolesa.Ru (@Kolesa_Ru) August 6, 2025
La nuova SAIC IM LS6 utilizza come pacco batterie delle nuove celle Freevoy Super Hybrid Battery, che si basano su una doppia chimica, alternando ioni di sodio e ioni di litio in base alla tipologia ed alle condizioni di guida. Il fornitore CATL sostiene che in appena 10 minuti possano recuperare ben 280 km di autonomia, grazie alla tecnologia di ricarica ultra-rapida 4C. I prezzi partono da 25.700 euro per arrivare a 28.700 euro per quella con batteria più grande, e sono cifre rapportate al cambio attuale, che in Cina sono comprese tra 214.900 e 239.900 yuan. Al momento, non si parla di arrivo dalle nostre parti.