L’auto volante è finalmente realtà: prezzi e dettagli, ecco come funziona

Il sogno dell’uomo da anni è quello di poter dare vita a delle auto volanti e ora tutto ciò sembra divenire realtà.

Il mondo delle vetture a quattro ruote sta subendo una serie di importanti cambiamenti, con una dei più incredibili che è quello legato alle auto elettriche. Tutti pensano che questi rappresentino il futuro, ma allo stesso tempo si deve cercare anche di portare avanti quello che per molti è un sogno non ancora tramontato.

Si parla della nascita di auto volanti ormai da tantissimi anni e non è da escludere che, grazie alle tecnologie moderne, questo possa diventare davvero il futuro. Si tratterebbe di un qualcosa di davvero straordinario, il che obbligherebbe a rivedere da cima a fondo il concetto di mobilità.

Le auto volanti però non sono nemmeno così lontane dal poter divenire realtà e lo si vede perfettamente anche da una serie di progetti che sono portati avanti da alcune aziende. Lo si vede in modo evidente con il caso della Jetson One, un colosso che ora ha deciso di dare vita a ciò che sembrava impossibile.

Jetson One: l’auto volante è realtà

Da un po’ di tempo a questa parte si sta riuscendo a compiere dei veri e propri passi da gigante per il discorso delle auto volanti. Lo ha dimostrato anche la Jeston One, con la produzione del suo eVTOL, ovvero il veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale, che ha modo di aver completato il suo primo storico volo.

Jetson One
Jetson One

Il primo modello entrato in produzione ha preso il nome di SN1, con questo modello che sicuramente dovrà essere perfezionato e migliorato, ma intanto ha avuto modo di poter garantire un volo di circa 20 minuti con una sola ricarica. Anche il peso dei piloti deve essere limitato a un massimo di 95 kg, con questa auto volante che si presenta con un telaio in alluminio che è basato sulla stessa tipologia utilizzata normalmente dalle vetture da corsa.

Niente male anche il picco massimo di velocità che può toccare questa auto volante, considerando infatti come ha la possibilità di arrivare fino a 101 km/h. Sono in totale otto i motori che lo vanno a formare e che permettono così di far funzionare l’elica. Interessante anche il sistema di atterraggio, con questo che è del tuto automatico e che si basa su dei sensori radar. Gli ordini sono già esauriti fino al 2026 e il prezzo di 128 mila Dollari, ovvero 118 mila Euro, risulta complessivamente economico.

Gestione cookie