L’e-bike che diventa uno scooter e sembra un piccolo Cybertruck: guardate cos’hanno creato, con 3000 euro sei in sella al futuro

Le eBike stanno diventando sempre più apprezzate sul mercato e ora è tempo di ammirare un gioiello.

Continuano le grandi migliorie nel settore delle biciclette elettriche in questi anni, con questi che sono dei mezzi sempre più richiesti e usati. Inoltre non ci si deve di certo dimenticare come in generale siano i mezzi elettrici che stanno raccogliendo un grande successo nel settore dei motori.

Lo si vede per esempio con il caso della Tesla, con il marchio statunitense che ha saputo dare vita a una serie di vetture eccezionali tra cui il Cybertruck. Siamo di fronte a un veicolo molto particolare, anche perché pochi ritenevano possibile il lancio di un pick up del tutto elettrico, anche se i risultati sembrano dare ragione a Musk e soci.

Proprio con questo stile si sta cercando di dare alla luce anche dei mezzi innovativi come le eBike. La Inifinite Machine ha alzato il livello della propria gamma e la startup di New York si è messa in mostra con un colosso del settore, capace di trasformarsi da bici elettrica a un super scooter perfetto per ogni occasione.

Infinite Machina Olto: un po’ eBike e un po’ scooter

Dopo la P1, modello che già aveva dimostrato di saper rivoluzionare il settore delle eBike, la Infinite Machine ha deciso di alzare ancora di più l’asticella del proprio progetto con la Olto. Siamo di fronte a un modello davvero molto particolare e che rispetto alla versione precedente risulta essere decisamente più slanciato nelle dimensioni.

eBike Infinite Machine P1 Olto
Infinite Machina Olto: un po’ eBike e un po’ scooter (Infinite Machine Press Media – derapate.allaguida.it)

Una versione che è una via di mezzo tra bici elettrica e scooter, con la batteria che monta al proprio interno che è da 48 V, il che permette di rimanere in strada per un totale di 65 km. Niente male anche il motore elettrico posteriore che è da 750 W, con tanto di tracciamento GPS in modo tale da poter garantire una maggiore sicurezza in strada.

Il problema nel momento in cui dovesse giungere in Europa è però la sua classificazione. Sappiamo infatti come una eBike sia accessibile a tutti, mentre uno scooter necessita di una patente AM per poterlo guidare. Inoltre cambia anche la velocità massima, perché nel primo caso si arriva a 25 km/h, mentre con gli scooter si possono toccare i 45 km/h. Intanto però si limita agli USA, con i prezzo di partenza che è di 3495 dollari, circa 2950 euro.

Gestione cookie