Leclerc ed Hamilton sono una coppia di campioni, ma la Ferrari sembra intenzionata a guardare altrove in futuro.
I piloti hanno un ruolo importante per le vittorie di una scuderia, ma è innegabile il fatto come il principale tassello da tenere in considerazione è quello legato al valore della monoposto. Lo sa molto bene la Ferrari, con il Cavallino che ha una coppia di piloti eccezionali, ma ancora una volta mal supportati.
La Rossa infatti ha scelto molto bene prima con Charles Leclerc e poi con Lewis Hamilton e anche in questo complicato inizio di stagione, i due stanno facendo vedere tutto il loro talento. Il britannico inoltre porta con sé una straordinaria esperienza in pista, il che permetterebbe anche di alzare il livello dell’auto grazie ai suoi suggerimenti.
La Ferrari però sa benissimo che l’acquisto di Hamilton è sul breve periodo, con il Sir britannico che non può di certo pensare di aprire un ciclo a Maranello. Per questo motivo la dirigenza del Cavallino Rampante non perde di certo tempo nel tenere monitorati anche altri giovani piloti e uno sembra essere il futuro.
Bearman in Ferrari? Il futuro è dalla sua parte
Non me ne voglia Kimi Antonelli, ma forse il rookie che in questa stagione sta impressionando più di tutti è il britannico Oliver Bearman. Rispetto all’italiano è sicuramente molto più spettacolare e alle volte anche eccessivo in alcuni atteggiamenti, ma sta riuscendo a far volare la sua Haas come nessuno avrebbe immaginato.

Proprio per questo motivo la Ferrari lo sta tenendo sotto osservazione, anche perché siamo di fronte a un ragazzo che ha fatto tutta la trafila nelle varie Academy. Bearman è infatti il giovane che avrebbe modo di coronare il proprio sogno con il passaggio alla Rossa, con il suo posto che probabilmente è quello di Lewis Hamilton.
Il britannico però arriverebbe con delle credenziali ben diverse e forse sarebbe proprio quel pilota che andrebbe a scalzare Leclerc, un po’ come il giovane Charles fece con Vettel. Il futuro di Bearman è roseo, con il suo talento che è evidente, anche se in F2 non è mai riuscito a vincere. In questo caso poco importa, visto come il suo impatto tra i grandi era già stato impressionante nel 2024, quando dovette rimpiazzare di corsa Carlos Sainz, fermo per appendicite. La stagione 2025 è appena iniziata, ma sono già molti coloro che vedono in Bearman il futuro della Ferrari.