Grandi novità per la nota ibrida che ora sta per diventare sempre più richiesta anche nel modello del tutto a benzina.
Le citycar sono sempre molto richieste sul mercato, soprattutto perché dimostrano di poter garantire un perfetto punto d’incontro tra la qualità e il prezzo. I prezzi delle vetture ormai sono aumentati in modo evidente, per questo motivo diventa importante poter trovare le soluzioni migliori e che possano essere accessibili a tutti.
Non c’è dubbio alcuno sul fatto che la Cina è diventata una delle principali nazioni al mondo per quanto riguarda la produzione di auto, con la MG che è uno dei marchi che raccoglie il maggior successo. Ci si trova però in un periodo di certo non semplice per le cinesi, visto come in Europa siano scattati dei dazi davvero molto pesanti.
La MG ha dunque vissuto un mese di dicembre 2024 non semplice, prima di sapersi rialzare con il 2025. Una delle vetture della propria gamma che dimostra di ottenere i maggiori risultati è indubbiamente la MG3, con questa versione che è prossima a essere apprezzata in modo ben diverso rispetto a quanto siamo abituati al giorno d’oggi.
MG3: ora diventa anche ibrida
Con la MG3 il marchio cinese sta ottenendo dei grossi risultati, con questa citycar che si presenta con delle dimensioni nemmeno troppo contenute per la categoria, visto come si presenta con una lunghezza da 411 cm, una larghezza da 180 cm e un’altezza da 150 cm, il che le permette di essere omologata per cinque persone.

Attualmente si tratta di un modello che lo si può richiedere solo nella versione Full Hybrid, con questa quattro ruote che monta un motore 4 cilindri da 1499 di cilindrata, con erogazione da 194 cavalli. Ora però la MG ha capito come il termico deve essere sviluppato quanto più possibile e dunque sta per nascere la versione a benzina.
Siamo di fronte a una grande novità che parte già dal prezzo di partenza, infatti questa MG la si può portare a casa dopo una spesa davvero molto contenuta che si stanzia sui 18 mila Euro. Questo fa sì che il suo costo si abbassi di altri 1900 Euro rispetto alla Full Hybrid, il che è indubbiamente di buon auspicio. Cala però la potenza del motore, con questi che erogherà 116 cavalli, ma crescerà il picco di velocità a 185 km/h. Un modello dunque che è pronto a farsi strada nel mercato italiano, con il suo prezzo che è pronto a mettere in crisi anche la Dacia.