L’India è pronta a coqnuistare il mercato: questa moto spopolerà anche sul mercato internazionale. Vuole sfidare la Cina.
L’industria dei motori è oggi ricca di nuovi attori, le contendenti sono moltissime e negli ultimi anni tante aziende sono emerse e si sono fatte largo sul piano internazionale da mercati emergenti. Viene spontaneo, ovviamente, pensare all’Asia, dove negli ultimi decenni sono arrivate le maggiori novità su questo fronte. La Cina è oggi un assoluto colosso, e si è fatta largo grazie ai suoi veicoli super tecnologici e a prezzi bassissimi. Ma il paese del Dragone non è l’unico ad essersi unito ai giganti che sino a poco tempo fa dominavano il mercato, come Giappone e Corea del Sud.
Anche l’India infatti è cresciuta moltissimo nel settore dei motori (sia nelle due che nelle quattro ruote), sia per quanto riguarda le aziende interne che per i tanti colossi internazionali che hanno avviato partnership con importanti realtà del paese. Adesso, una delle più grandi aziende indiane è pronta a sfidare la concorrenza con un veicolo dal rapporto qualità – prezzo davvero incredibile. Con questo basso costo vuole fare dimenticare anche le cinesi.
Hero Hunk 440, prezzo stracciato
L’indiana Hero MotoCorp è uno dei principali costruttori non soltanto dell’India ma di tutto il mercato asiatico, con milioni di veicoli venduti ogni anno, e vuole continuare a conquistare conquistare anche i clienti internazionali con la sua Hunk 440, una naked versatile e dalle buone prestazioni, ma dai costi contenuti. Il modello può essere guidato anche con la patente A2 (è dunque adatta anche ai guidatori meno esperti), è infatti alimentata da un motore monocilindrico da 440 cm³ raffreddato ad aria-olio da 27 CV di potemza a 6.000 giri/min e 36 Nm di coppia a 4.000 giri/min. Non un bolide ma comunque un veicolo divertente da guidare.

Per quanto riguarda le altre componenti, ha telaio a traliccio in acciaio, forcella rovesciata KYB all’anteriore, e freni con disco anteriore da 320 mm e disco posteriore da 240 mm. Anche dal punto di vista tecnologico ha buone dotazioni, come da tradizione per quanto riguarda i modelli asiatici. Il vero punto di forza di questo modello è però il prezzo, davvero contenuto per quella che è la media del segmento: costa infatti appena 3.990 euro. Con un prezzo contenuto e delle prestazioni essenziali ma comunque affidabili, questo modello è l’ideale per chi vuole approcciarsi alla moto con un veicolo di buona qualità ma senza troppe pretese ed economico.