L’ultimo Alfa Romeo di questo tipo: dopo questo modello il Biscione abbandonò per sempre il progetto

L’Alfa Romeo, per chi non lo sapesse, non ha prodotto solamente delle auto, ma anche altri tipi di mezzi di trasporto. Andiamo a scoprire questo modello che in pochissimi ricordano.

Il brand Alfa Romeo è uno dei più amati marchi automobilistici del nostro paese, che vanta milioni di fan anche nel resto del mondo. Nella giornata di oggi, tuttavia, vogliamo distanziarci dalla produzione di auto di questo marchio, per parlarvi di altri mezzi di trasporti. Molti potrebbero non sapere che il Biscione si è occupato anche di costruire autobus in passato, regalandoci dei veri e propri gioielli, sino alla metà degli anni Sessanta.

L'ultima Alfa Romeo di questo tipo
Alfa Romeo logo (Pexels) – Derapateallaguida.it

Ebbene, l’ultima serie di autobus prodotti dalla casa di Arese sono stati il Mille 10P ed il Mille AU7, assemblati tra il 1960 ed il 1964. Il secondo modello di quelli citati è stato l’ultimo in assoluto tra quelli ad alta capacità. In seguito alla sua uscita dalla produzione, l’Alfa Romeo si dedicò solamente alla realizzazione di autobus di piccole dimensioni, come autobus aziendali o scuolabus. Andiamo a scoprire la storia di questi modelli, che in molti potrebbero aver dimenticato.

Alfa Romeo, ecco l’autobus Mille AU7 che nessuno ricorda

L’autobus firmato Alfa Romeo 10P entrò in produzione nel 1960 ed era basato su una carrozzeria portante Casaro Tubocar, ed era dotato di un servosterzo che fu introdotto e che rappresentò una vera e propria rivoluzione rispetto ai modelli precedenti. Tra le altre novità c’era anche un asse anteriore arretrato, con sbalzi simmetrici. La guidabilità ne risultò così molto più agevolata, dal momento che serviva imprimere un minore angolo di sterzata per affrontare le curve. Questi autobus furono utilizzati in tante città italiane, e le carrozzerie vennero assemblate da aziende quai Menarini, Aerfer, Varesina e Pistoiesi. Gli ultimi esemplari di questo modello andarono in pensione nel 1982 a Milano.

Passando al modello successi, il Mille AU7, la produzione partì nel 1962, per poi concludersi due anni dopo. Il modello aveva carrozzeria di tipo portante, ma fabbricata dalla SEAC, con la guida che fu facilita dall’utilizzo dell’idrosterzo, di marca ZF. Negli ultimi due veicoli prodotti fu introdotta anche la trasmissione automatica. Il primo montava un cambio pneumoidraulico firmato dalla Voith, mentre il secondo era elettroidraulico della ZF. Questi modelli circolarono per circa vent’anni, venendo dismessi, anch’essi a Milano, nel 1983. Da quel momento in poi, l’Alfa Romeo non si occupò più di produrre autobus, un vero peccato visto che erano considerati di alto livello.

Gestione cookie